AFRICA NERA

  /  Diari   /  AFRICA NERA

ASSETTO: Borse Laterali

AREA: Africa

PAESI: Malawi, Tanzania, Uganda

PARTENZA: Kampala

ARRIVO: Nkotoakota

DATE: Dal 01/08/2016 al 31/08/2016

DURATA: Più di 20 giorni

KM TOTALI PEDALATI: 2500

GIORNI PEDALATI: 24

STERRATO: 44 %

ASCESA TOTALE: 25000 mt

QUOTA MASSIMA: 1000 mt

PARTECIPANTI: 2

BAMBINI: NO

BUONO A SAPERSI

  • Diario originalmente pubblicato sul vecchio sito del cicloviaggiatore da Matteo C. in data 5/12/2016

Il nome dell’ autore è stato rimosso in linea con i regolamenti della privacy.

Se sei l’ autore e desideri che il tuo nome venga pubblicato contattaci all’ indirizzo info@ilcicloviaggiatore.it

 

Nel cuore del Continente nero, lungo la Rift valley e costeggiando i più grandi laghi africani. Attraverso villaggi e strade rosse inesplorate dall’uomo bianco pedalando su e giù fino all’apice dei 2400 m del Nyika NP e  alle sponde del magnifico lake Malawi. Ospitalità locale e bambini festosi lungo la strada ci hanno accompagnato in questa splendida avventura.

L’itinerario parte Da Kampala, dove abbiamo pedalato  verso sud costeggiando il Lago Victoria ed entrando in Tanzania fino ad arrivare a Kigoma per la visita del Gombe NP per vedere gli Scimpanze. Rasentando poi le coste del lago Tanganika abbiamo raggiunto il PN Katawi prima di entrare in Malawi lambendo il confine zambese. Da li siamo saliti fino al PN Nyika prima di scendere verso il Lake Malawi che abbiamo costeggiato in piano per buoni 300 km fino a Nkotoakota fine del viaggio prima di recarsi a Lilongwe per prendere l’aereo.

Sono circa 2500km  in 25 giorni di pedalata (31 totali). il percorso è collinare attraverso la savana e grandi bush  su altopiani a 1000m di altitudine; per il 50% è asfaltato; Dis+ totale 25000 m. Dislivello+ medio per tappa tra i 1000 e i 1500m con molti su e giu, anche ripidi, e tre salite lunghe >5km. Pianeggiante solo la parte finale del lake Malawi.

l traffico è scarso anche se bus e jeep a volte alzano bei polveroni. Il terreno sterrato nella norma è abbastanza duro e pedalabile con qualche ondina fastidiosa ogni tanto. L’asfalto è in buone condizioni, con una corsia per ciclisti, ma alcuni fastidiose bande limitatrici di velocità. Molto dissestate alcune parti specialmente nel sud della tanzania e nel nord del Malawi meglio segnalate nel dettaglio in tabella.

DORMIRE / MANGIARE / BERE

L’alloggio è quasi sempre in delle piccole ed economiche Guesthouse presenti in quasi tutti i villaggi. La clientela è tutta locale. In alternativa abbiamo chiesto ospitalità ai locali che ci hanno fornito di una loro stanza. Ci eravamo portati anche la tenda ma non è mai servita.

Il vitto si basa esclusivamente su pane fritto, frutta e carne (maiale, pecora, mucca ), patate e frittata di patate durante il giorno nei numerosi chioschi, bancarelle presenti nei villaggi lungo la strada. Per la sera i ristoranti nei villaggi scarseggiano quindi scelta azzeccata un fornelletto per cucinarsi eventuali risotti portati da casa o pasta che si incotrano negli spacci locali. Per le bevande in Uganda e Tanziania l’acqua in bottiglia si trova sempre. Nelle zone montagnose del Malawi invece è difficile incontrarla perchè gli abitanti bevono solo acqua dai pozzi e non c’è richiesta di acqua in bottiglia che sarebbe difficile da portare, magari è più facile trovare bibite come cocacola.

NOTE PERCORSO

La temperatura media si aggira ai 25° ad agosto. Il tempo è pressoché sereno. Un giorno solo di  pioggia in Uganda e un po’ di freddo al Nyika NP (altitudine 2400),  nelle coste del Lake Malawi fa più caldo.. Di notte la temperatura cala leggermente ed è necessario una felpa..

Contro le malattie ed in particolare la malaria non abbiamo fatto la profilassi in quanto viaggiavamo in un periodo secco non soggetto a pioggie. Inoltre la profilassi, oltre a non generare immunità, è molto lunga e creano molti effetti collaterali. Ci siamo vaccinati alla febbre gialla, che può essere obbligatorio, ma non ci hanno mai richiesto alcuna documentazione a riguardo. la Bilharza che si potrebbe contrarre nei laghi a seguito di una lunga esposizione va curata con delle pasticche che si prendono direttamente sul posto (pare che non si trovano in Italia) e vanno prese dopo il contatto in acqua.

La sicurezza: il luoghi attraversati, nonostante un po’ di paure pre partenza si sono rilevati sicuri. Non abbiamo mai avuto problemi con le persone che si sono dismostrati tutti gentilissimi e disponibili. Nessun genere di crimalità è presente anche i militari sono sempre molto disponibili. Gli animali pericolosi per l’uomo (elefanti, leoni, serpenti) non si sono mai visti ed in genere stanno molto lontano dalle strade anche quelle dei parchi, specialmente di giorno. Fuori dai parchi non dovrebbero esistere. La grande quantità di persone per strada rende tutto più tranquillo.

I telefonini e quant’altro si possono ricaricare nelle gusthouse. In non tutti i paesi c’è elettricità anche se a volte solo la sera; sono rari i casi in cui non abbiamo potuto ricaricare.

I costi riguardano fondamentalmente il biglietto aereo combinato con Andata a Entebbe e ritorno da Lilongwe. Circa 740€ totali; suddivisi all’andata con EgyptAir (360€- gratuità delle bici) con scalo a Il Cairo (che abbiamo visitato al ritorno). Abbastanza economico (380€ – bici gratis) anche il biglietto di ritorno con Air Kenya-Ethiad Lilongwe-AbuDhabi-Roma. Sono cari i visti d’ingresso nei paesi, 100€ quello del Malawi, 50€ l’uno per Uganda e Tanzania. Per il resto il costo della vita è molto basso si spende circa 2€ per dormire nelle gusthouse dei villaggi (8€ nei posti più lussuosi nelle città e nei lodge per turisti). Per mangiare pure costi irrisori l’unica costa che costa tanto forse è la birra (50 cl equivalente di 1€). I bancomat si trovano nelle città che si incontrano di media ogni 300/400km. la carta di credito non la prende quasi nessuno. Mentre i dollari solo nelle città ma solo quelli recenti.

GLI IMPERDIBILI

Highligts

a) Il Rafting nelle sorgenti Nilo a Jinga .(100$) molto adreanalitico, difficile e caratteristico. Bella esperienza fanno anche il servizio navetta dall’Ostello di Kampala. Da non perdere.

b) Il PN Gombe, vicino a Kigoma si raggiunge solo con la barca da contrattare presso i moli di Kibilizi. All’interno bella passeggiata di 4h all’interno della foresta pluviale con la visita di una delle ultime colonie di Scimpanzè. Costo barca 50$ circa ed un po meno per l’entrata al parco.

 

c) Il PN Ketavi, è stato un po una delusione. L’abbiamo attraversato in bici mentre un rangers ci seguiva con la sua macchina (e le nostre borse). Abbiamo visto Ippopotami, che si vedono pure prima di entrare nel parco, coccodrilli, antilopi e varie, e di sfuggita alcuni elefanti. Molte ondine e mosche tze tze che non rendono piacevole la pedalata. Costo macchina ed ingresso parco sui 80$.

d) Il PN Nyka. Stupendo parco di montagna in ambiente incontaminato paragonalbile alla Scozia. Si dorme nel lodge (40$- compresa tassa d’ingresso al parco); le temperature sono abbastanza fresche. La strada per raggiungerlo è molto difficile sia per le pendenze che per il fondo stradale, ma ne è valsa la pena. Si vedono parecchi animali ed non è necessario partecipare ad un tour guidato; si può attraversare in bici da soli con un sentiero per 4×4 in una zona molto bella e sicura dal punto di vista degli animali “feroci”,

e) I laghi. Dei tre sicuramente il più bello è Il Malawi con acque molto limpide presso Nkhata Bay (Mayoka village, scogli) e con una bellissima spiaggia verso Kande Beach. Bello pure il lago Tanganika per la sua vegetazione e per i suoi colori africani. Più brutto il lake Victoria generalmente mosso dove non è possibile nemmeno farsi il bagno per via della Bilharza.

AFRICA NERA

Clicca qui per le foto

Le Tappe [Giorno – Tappa – Km – Asfalto/Sterrato  – Note]:
4 Roma – Entebbe ———– Partenza h14.00 con EgyptAir (scalo 4h Cairo)
5 Kampala e Rafting nel Nilo ———— Arrivo alle 3.30 all’aeroporto; rilascio bici in hotel; Rafting nel Nilo (Jinga)

6 Kampala – Lukaya 100km         A                  Molto traffico
7 Lukaya – Mutukula 118km         A                   Arrivo al Confine con Tanzania – da qua sempre poco traffico
8 Mutukula – Kemondo Bay 100km          A/S   Visita a Bukoba e al lago Victoria (e ATM a 80km) non balneabile
9 Kemondo Bay – Nymashere 100km         A    Dopo Nymashere possibile dormire al Checkpoint di Biharamulo
10 Nymashere – Nyakanazi 104km         A        Si attraversa Biharamulo Forrest Reserve ;
11 Nyakanazi – Kibondo 91km          S

12 Kibondo – Mugombe 118km        S

13 Mugombe – Kigoma 121km         S/A

 

14 Kigoma —————— Day off in Lake Tanganyika, Visita alla città, spiaggia e ATM ;
15 Kigoma (Gombe NP) —————— Visita al Gombe National Park – Scimpanzé

16 Kigoma – Lagosa 110km      A/S

17 Lagosa – Katuma 102km         S Up↑ strada dissestata all’inizio e con pochi paesi. Oltre 12h in sella con arrivo alle 20 (buio). Media 10km/h
18 Katuma  – Mpanda 80km          S

19 Mpanda- Kibaoni 103 km         A/S PN Katavi per strada del parco (con rangers in auto che seguivano, molte mosche tze tze ed ondine)
20 Kibaoni – Chala 95km         A/S Ci siamo persi per 20km. Importante salita asfaltata.
21 Chala – Kaengesa 100km          S/A Pausa pranzo presso la città di Subawanga (ATM) e molti servizi.
22 Kaengesa- Myunga 80km           A Uwanda Game Reserve – bagno nel fiume
23 Myunga – Tunduma 100km        A Confine con Zambia. Molto vento contro.
24 Tunduma – Chitipa 95km           A/S Dopo una decina di km in asfalto si svolta a dx e po sii entra in Malawi per strada M9 un sentiero pedonale lungo una 20ina di Km. Saliscendi ripidi.
25 Chitipa – Nytalyre 115km         S Molta sabbia all’inizio e parecchia montagna dopo. Tappa molto lenta, pochi paesi e poca acqua; arrivo al buio.
26 Nytalyre – Chilinda 60km           S Up↑ a cima coppi– Camping a Chilinda-Nyika NP – Very steep e ugly.
27 Chilinda – Bolero 80km           S Down↓; Nyika NP; strada per 4×4 con molti animali.
28 Bolero – Nkhata Bay 137km         S/A Stop a Mayoka Village – Ambiente occidentale e bel lago Malawi
29 Nkhata Bay- Kande Beach 60km          A Kande Beach Lodge – resort con dormitorio.
30 Kande Beach – Ngala beach 64km           A Due resort di lusso a Ngala. Contrattare.
31 Ngala beach – Nkhotakota 52km           A da Nkotakota c’è shuttle/bus  per Airport. Possibile dormire pure a Bua Camp nell’interno bella riserva naturale in mezzo allla giungla.

1 Nkhotakota – Lilongwe Airport ——— Con Dalla-Dalla infernale.
2 ven Lilongwe – Nairobi – AbuDhabi ——— Volo ven notte (h2) –Scalo a Nairobi la mattina ed Abu Dhabi la notte
3 sab AbuDhabi – Roma ——– Arrivo h.13.30

Commenta