consigli per acquisto nuova tenda
consigli per acquisto nuova tenda
Ciao a tutti
dovremmo acquistare una nuova tenda, con le seguenti caratteristiche:
per 3 persone (considerata la nostra corporatura), leggera, buona impermeabilità e resistente al vento, facile e veloce da montare, possibilmente autoportante. Ho letto qua e là e avremmo individuato la MSR Elisir 3 che già qualche altro cicloviaggiatore ha acquistato e provato.
Che ne pensate? Avete altri suggerimenti?
Grazie.
Ciao
Catia
dovremmo acquistare una nuova tenda, con le seguenti caratteristiche:
per 3 persone (considerata la nostra corporatura), leggera, buona impermeabilità e resistente al vento, facile e veloce da montare, possibilmente autoportante. Ho letto qua e là e avremmo individuato la MSR Elisir 3 che già qualche altro cicloviaggiatore ha acquistato e provato.
Che ne pensate? Avete altri suggerimenti?
Grazie.
Ciao
Catia
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Riprendo questo vecchio (e abbandonato) post..
per chiedere indicazioni su una tenda
che:
- pesi abbastanza poco (diciamo sotto i 2 kg)
- da chiusa prenda poco spazio
- tenga molto bene la pioggia e il vento (perchè diversamente non avrebbe senso..)
- almeno per 2 persone (anche se la utilizzerei da solo... ma anche da una persona, sono 182 cm!)
- meglio se autoportante (ma non è un vincolo)
- il prezzo poi ne decreterà la scelta (astenersi prezzi folli!)
Al momento utilizzo la tendina minimalissima del decathlon (quella da meno di 30 €) che ritengo ottima per quel che costa
ma vorrei ridurre un poco il peso e l'ingombro da chiusa. Grazie
per chiedere indicazioni su una tenda
che:
- pesi abbastanza poco (diciamo sotto i 2 kg)
- da chiusa prenda poco spazio
- tenga molto bene la pioggia e il vento (perchè diversamente non avrebbe senso..)
- almeno per 2 persone (anche se la utilizzerei da solo... ma anche da una persona, sono 182 cm!)
- meglio se autoportante (ma non è un vincolo)
- il prezzo poi ne decreterà la scelta (astenersi prezzi folli!)
Al momento utilizzo la tendina minimalissima del decathlon (quella da meno di 30 €) che ritengo ottima per quel che costa
ma vorrei ridurre un poco il peso e l'ingombro da chiusa. Grazie
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Ti direi la naturike mongar che è la fotocopia della hubba hubba come dimensioni.
Da solo è un appartamento ed ha due ingressi..
Se no la Cloud up 2 se tu e il secondo utilizzatore siete affiatati.
Da solo è un appartamento ed ha due ingressi..
Se no la Cloud up 2 se tu e il secondo utilizzatore siete affiatati.
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Non esiste!
150€ allo stesso peso della Decathlon!
https://www.amazon.it/Naturehike-Campeg ... 9P29R?th=1
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Quella in 20d è 2.1 kg compreso il sottotenda, quindi è ben sotto i 2 kg , ma è un appartamento.GattoQ ha scritto: ↑4 ago 2022, 11:26Non esiste!
150€ allo stesso peso della Decathlon!
https://www.amazon.it/Naturehike-Campeg ... 9P29R?th=1
.
Se no la nuova 900 del Decathlon o la Cloud up 2 sempre in 20d che è 1.7 kg sottotenda incluso.
Se no devi andare sulle trekkingpole tent o la camp minima 2
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Amazon la fa pagare doppio rispetto ad altri canali, cmq la cloudup è sul mercato da anni e ha numerose recensioni entusiaste
per me la pecca (come per molte altre) è che non avendo i pali esterni non è veloce da montare/smontare e non si può montare sotto la pioggia
per me la pecca (come per molte altre) è che non avendo i pali esterni non è veloce da montare/smontare e non si può montare sotto la pioggia
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Doppio? AliExpress costa uguale e non hai garanzia o quasi.ciquta ha scritto: ↑8 ago 2022, 23:46 Amazon la fa pagare doppio rispetto ad altri canali, cmq la cloudup è sul mercato da anni e ha numerose recensioni entusiaste
per me la pecca (come per molte altre) è che non avendo i pali esterni non è veloce da montare/smontare e non si può montare sotto la pioggia
La Cloud up come la mongar e tutte le tende naturhike e msr hanno il sottotenda occhiellato basta che monti i pali sul sottotenda il telo esterno e poi dal dentro l interno.
Comunque la Cloud up 1 l ho montata decine di volte mentre pioveva , non vedo sto dramma
Pali esterni autoportanti e light forse vaude fa qualcosa
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Si però devi montare, smontare e ripiegare sempre 2 cose.
Io ho una quickhiker che ha i 2 teli premontati, ci metto veramente 1 minuto d'orologio a montarla e altrettanti a ripiegarla.
Peccato che essendo una Deca non è leggerissima e ha tremila zip e orpelli inutili.. ma non riesco a trovarne un'altra con questo design
Io ho una quickhiker che ha i 2 teli premontati, ci metto veramente 1 minuto d'orologio a montarla e altrettanti a ripiegarla.
Peccato che essendo una Deca non è leggerissima e ha tremila zip e orpelli inutili.. ma non riesco a trovarne un'altra con questo design
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Ci sarà un motivo se non trovi quel prodotto da altri costruttori.
Poi capisco che chi fa la settimana all anno in camping attrezzato ha i suoi "limiti" ,è questione di abitudine e finezza , non ho mai piegato i teli della tenda in vita mia tanto per dire...
Comunque basta vedere cosa usano gli altri, quasi tutti quelli che ho conosciuto avevano msr hubba 2 o la versione simile della big Agnes o la mongar.
Poi capisco che chi fa la settimana all anno in camping attrezzato ha i suoi "limiti" ,è questione di abitudine e finezza , non ho mai piegato i teli della tenda in vita mia tanto per dire...
Comunque basta vedere cosa usano gli altri, quasi tutti quelli che ho conosciuto avevano msr hubba 2 o la versione simile della big Agnes o la mongar.
Re: consigli per acquisto nuova tenda
in realtà ce ne sono (tipo le Tarptent) ma tutte troppo estreme sia nel peso che nel prezzo (sui 700€), non ho trovato nulla nella fascia abbordabile
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Boh ognuno deve trovare il suo compromesso.
A me piacerebbe la naturike Vik 1 che è in parte monotelo e pali esterni, 1 kg senza sottotenda.
È che bianca mi dà l idea di poco mimetizzabile.
Per ora mi tengo la Cloud up 1 20d , alla fine è una buona tenda
A me piacerebbe la naturike Vik 1 che è in parte monotelo e pali esterni, 1 kg senza sottotenda.
È che bianca mi dà l idea di poco mimetizzabile.
Per ora mi tengo la Cloud up 1 20d , alla fine è una buona tenda
Re: consigli per acquisto nuova tenda
se per questo c'è anche scura, ma la monotelo è un azzardo.. se ti bagni in tenda è difficile rimediare
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Edit azz vero c è anche verde scuro, è recente non l avevo vista nei mesi scorsi, però mi esce due posti e 20d non monoposto e 15d
La tagar fanno in due colori, ma non è autoportante.
Entrambe sono solo monotelo in parte , poi tutte le tende fanno condensa , se fai più giorni non ci sono santi i teli si impegnano.
Potrebbe valutare anche queste , 1kg e meno di 150 euro
La tagar fanno in due colori, ma non è autoportante.
Entrambe sono solo monotelo in parte , poi tutte le tende fanno condensa , se fai più giorni non ci sono santi i teli si impegnano.
Potrebbe valutare anche queste , 1kg e meno di 150 euro
Re: consigli per acquisto nuova tenda
ho trovato 2 tende Ferrino con le carattatteristiche che cercavo del doppio telo premontato e pali esterni
Force e Lightent Pro
non sono primo prezzo e forse neanche le più leggere, ma sembrano un buon compromesso
tessuto Poliestere 70D è buono?
Force e Lightent Pro
non sono primo prezzo e forse neanche le più leggere, ma sembrano un buon compromesso
tessuto Poliestere 70D è buono?
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Qui c è una guida così ti puoi fare un idea
https://www.avventurosamente.it/xf/thre ... ali.56298/
Di certo più robusto del 20d della Cloud up..
Re: consigli per acquisto nuova tenda
grazie molto ben fatto!
Re: consigli per acquisto nuova tenda
voi ritenete che la autoportanza sia importante?
io ho smepre solo avuto autoportanti non ho mai capito però perchè per molti sia fondamentale
io ho smepre solo avuto autoportanti non ho mai capito però perchè per molti sia fondamentale
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Perché è comodo che la tenda stia in piedi anche non pichettata, ad esempio su superfici dove non è possibile picchettare (vedi cemento o pavimenti vari..). Perché è pratico quando la si monta. Forse perché potrebbe essere più stabile in caso di vento forte dove è la struttura che sostiene e si flette nel complesso anziché fare fede ai tiranti di sostegno (spesso piuttosto deboli). Poi ovviamente dipende da come è strutturata la tenda, ce ne sono di tanti modelli.
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
-
- Utente Lev0
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 30 mag 2022, 10:11
Re: consigli per acquisto nuova tenda
io ho la naturehike cloudup 2 grigia e l'ho usata per il miniraduno a Mantova con Pamela. io sono grosso e lei è piccola.
io uso la cloudup 2 anche da solo per poter tenere le borse\zaino dentro con me al riparo dalla pioggia.
è una ottima opzione come rapporto valore\prezzo . la uso da 4 anni circa per trekking alpini (estivi, ma in quota oltre i 2k) e i viaggi sia MTB che cicloturistici e mi ha sempre trattato bene. ora però si è rovinato il telo esterno che è MOLTO sottile (la tenda col catino e la paleria pesa 1,9kg) tiene ancora, ma sto valutando come ripararla (non è un tessuto facile) o se sostituirla.
la tenda la straconsiglio per la bici.
io uso la cloudup 2 anche da solo per poter tenere le borse\zaino dentro con me al riparo dalla pioggia.
è una ottima opzione come rapporto valore\prezzo . la uso da 4 anni circa per trekking alpini (estivi, ma in quota oltre i 2k) e i viaggi sia MTB che cicloturistici e mi ha sempre trattato bene. ora però si è rovinato il telo esterno che è MOLTO sottile (la tenda col catino e la paleria pesa 1,9kg) tiene ancora, ma sto valutando come ripararla (non è un tessuto facile) o se sostituirla.
la tenda la straconsiglio per la bici.
Re: consigli per acquisto nuova tenda
Strappo/taglio ? La mia l ho strappata nell' abside, cucita e passato il mastice da bici sulla cucitura e via, uguale sul catino e li in un punto peggiore , dove c è ancorata l asola per il palo e quindi tende la cucitura.Stefano_Rulz ha scritto: ↑9 ott 2022, 16:18 io ho la naturehike cloudup 2 grigia e l'ho usata per il miniraduno a Mantova con Pamela. io sono grosso e lei è piccola.
io uso la cloudup 2 anche da solo per poter tenere le borse\zaino dentro con me al riparo dalla pioggia.
è una ottima opzione come rapporto valore\prezzo . la uso da 4 anni circa per trekking alpini (estivi, ma in quota oltre i 2k) e i viaggi sia MTB che cicloturistici e mi ha sempre trattato bene. ora però si è rovinato il telo esterno che è MOLTO sottile (la tenda col catino e la paleria pesa 1,9kg) tiene ancora, ma sto valutando come ripararla (non è un tessuto facile) o se sostituirla.
la tenda la straconsiglio per la bici.
Se è sull'esterno userei però il mastice della seamgrip, cucisci passi.il mastice e magari due pezzi di nastro tenacius tape .
Comunque è una bomba di tenda la mia uno in 20d ha passato le 200 notti, solo il catino ne sta risentendo , il telo esterno è perfetto.