autocostruzione borse da portapacchi

Anteriori, posteriori, da manubrio, impermeabili...
Rispondi
Avatar utente
GattoQ
Moderator
Moderator
Messaggi: 1464
Iscritto il: 19 gen 2007, 11:29
Località: cesenatico
Contatta:

autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GattoQ »

Volendo costruire delle borse da agganciare al portapacchi...
ecco, vengo al problema:
mi capita spesso di pensare a realizzare delle borse per il portapacchi
recuperando borse per altri usi.
Questo perchè voglio adattare delle borsine (o contenitori morbidi) che hanno le dimensioni giuste per un mio bagaglio ideale (e che mi stimolino a portarmi appresso meno roba).
Il problema pratico sono gli attacchi,
soprattutto l'attacco inferiore che deve permettere alla borsa di non sobbalzare e oscillare.
Nella parte superiore potrei pensare di fissare due ganci metallici (senza fermi giacchè non sono specifici all'uso) ma nella parte inferiore mi occorre qualcosa che trattenga la borsa stessa.
Pensavo ad una cinghietta con il fastex... mi pare la soluzione più logica e semplice, anche perchè la borsa dovrebbe essere di piccole dimensioni (la metà di quelle normali per intenderci) quindi meno inerzia e meno sobbalzi.

Qualcuno ha già "paciugato" in occasioni simili.
Quali soluzioni ha adottato?

Non ho preso in considerazione il bikepaking perchè ho una mtb predisposta con portapacchi ant/post e comunque non vorrei utilizzare quest'ultima modalità.

Grazie :)
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
marco.soardi
Utente Lev2
Utente Lev2
Messaggi: 274
Iscritto il: 3 feb 2008, 21:42
Località: brescia

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da marco.soardi »

GattoQ ha scritto: 5 dic 2020, 10:09 Volendo costruire delle borse ....
Qualcuno ha già "paciugato" in occasioni simili.
Quali soluzioni ha adottato?

Non ho preso in considerazione il bikepaking perchè ho una mtb predisposta con portapacchi ant/post e comunque non vorrei utilizzare quest'ultima modalità.

Grazie :)
Ciao,magari non fa al caso tuo,ma comunque interessante la modifica di Lanzaretti in chiave siberiana delle sue borse.
https://www.youtube.com/watch?v=aWWjnau5jrc
Avatar utente
Marcello
Utente Lev3
Utente Lev3
Messaggi: 964
Iscritto il: 24 gen 2009, 22:15
Località: Montescudaio (Pi)

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da Marcello »

GattoQ ha scritto: 5 dic 2020, 10:09 Il problema pratico sono gli attacchi,
soprattutto l'attacco inferiore che deve permettere alla borsa di non sobbalzare e oscillare.
Nella parte superiore potrei pensare di fissare due ganci metallici (senza fermi giacchè non sono specifici all'uso) ma nella parte inferiore mi occorre qualcosa che trattenga la borsa stessa.
Grazie :)
Le mie prime borse erano trattenute verso il basso da un elastico. In Olanda poi ho visto un'altra soluzione interessante: tre cinghie elastiche unite alle due estremità da due piattine di alluminio con un foro centrale. Le piattine di alluminio le fermi ai due buloni bassi del portapacchi e a quel punto le tre cinghie elastiche bloccano le borse nella loro sede. Non consentono alle borse di spostarsi lateralmente e nemmeno verso l'alto. Quando vuoi prendere qualcosa dalle borse sposti un po' gli elastici e il gioco è fatto. Solito gioco alla sera per togliere le borse, semplicemente sposti gli elastici e togli le borse dal portapacchi. L'attacco superiore è un semplice gancio abbastanza lungo in modo che non si stacchi se prendi una buca. L'elastico giustamente è elastico, fa il suo lavoro, ma non puoi pretendere che non ceda di un millimetro.
... è l'uomo che fa il viaggio o è il viaggio che fa l'uomo?
Avatar utente
GattoQ
Moderator
Moderator
Messaggi: 1464
Iscritto il: 19 gen 2007, 11:29
Località: cesenatico
Contatta:

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GattoQ »

Infatti penso ad elastici in basso e un fastex di sicurezza in alto per non far sfilare le borse:
appena ho tempo faccio il progettino e ricerco i materiali..
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
Avatar utente
GattoQ
Moderator
Moderator
Messaggi: 1464
Iscritto il: 19 gen 2007, 11:29
Località: cesenatico
Contatta:

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GattoQ »

Avevo in precedenza acquistato queste borse (specifiche x scarpe) https://www.amazon.it/gp/product/B00IER ... UTF8&psc=1 per alloggiare molte cose da riporre nelle classiche borse da viaggio oppure anche all'esterno sul portapacchi.
Guardandole bene ho pensato che potessero adattarsi anche all'esterno agganciandole con classici gancetti (come andavano negli anni 90).

Una parentesi: impermeabilità, può essere un serio problema se si decide di viaggiare in luoghi dove la pioggia può essere frequente (Irlanda, Gran Bretagna, Normandia... centro Europa... sfighe varie...). Diversamente non avendo mai avuto borse stagne al 100% ho sempre infilato tutto in sacchetti di plastica o nei sacchetti stagni Decathlon .. continerò a fare così.
Chiusa parentesi.


All'interno di queste borse (portascarpe) ho creato una trama rigida con listelli di vetronite
(è il supporto dei circuiti stampati x elettronica, che trovo sul lavoro... praticamente striscette piatte di fibra di vetro) fissate con ribattini.
All'inizio avevo fermato, in ogni borsa, due ganci metallici serrati sempre con ribattini... ma dopo poco e in sterrato hanno ceduto.

Poi per caso ho trovato in una discussione FB l'indirizzo di AliExpress dove erano in vendita a prezzi irrisori gli agganci delle classiche borse da cicloviaggio.
IMG_20210609_154201585.jpg
Ho riadattato i fori effettuati sulle striscette di vetronite per l'avvitamento (viti da 5mm + dado autobloccante) e ho fissato così gli attacchi superiori e la linguetta fermo inferiore.
le borse sono queste
IMG_20210614_084252242_HDR.jpg
IMG_20210614_084228083.jpg
Il risultato è il seguente (anche se in questa foto d'esempio le borse sono ancora agganciate con i gancetti e gli elastici sotto)
IMG_20210514_083042882.jpg
Devo ancora collaudare ma sicuramente nulla si staccherà più!
Occorre solo fare attenzione alla cerniera perchè non credo sia strutturata per "strappi" eccessivi.

Vantaggi:
oltre il "fai da te" e l'economicità
c'è il fatto che sono molto contenute, non sporgono, non destabilizzano la bici... e costringono a caricare ben poca roba (così non ci sono scuse...)

Ne ho altre (senza agganci) che potrò disporre sopra al portapacchi posteriore e una (con accessori notte) nel portapacchi anteriore.

La mia mira era creare un'alternativa ai classici borsoni e al bikepacking (avendo già i portapacchi)

Prossimamente vedrò di adattare una delle stesse borse in modalità bikepacking sottosella dato anche l'esiguo spessore.
L'importante sarà sistemare in modo concreto l'intreccio di cinghie.
:)
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
Avatar utente
GattoQ
Moderator
Moderator
Messaggi: 1464
Iscritto il: 19 gen 2007, 11:29
Località: cesenatico
Contatta:

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GattoQ »

qui già una borsa era staccata e legata sopra al portapacchi. A breve si staccherà anche l'altra.
entrambe saranno legate sul portapacchi... il viaggio è continuato :)
m007.jpg
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
Avatar utente
GRM
Utente Lev2
Utente Lev2
Messaggi: 232
Iscritto il: 4 set 2016, 2:15
Località: Traona (SO)

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GRM »

Non amo le borse con cerniere , perchè non una normale sacca stagna? 20-30 euro di sacca, sono eterne, un elastico e via.
Avatar utente
GattoQ
Moderator
Moderator
Messaggi: 1464
Iscritto il: 19 gen 2007, 11:29
Località: cesenatico
Contatta:

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GattoQ »

È un esperimento.. uno sfizio 😁
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
marco.soardi
Utente Lev2
Utente Lev2
Messaggi: 274
Iscritto il: 3 feb 2008, 21:42
Località: brescia

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da marco.soardi »

Qualcuno sa se esistono disponibili sul mercato i supporti rigidi posteriori di borse come Vaude o Ortlieb.
Solo quelli,poi l'idea è quella di farsi confezionare due borse su misura con volumi più contenuti di quelli eccessivi proposti dai due marchi sopra,visto che la nostra ottica è quella delle randonneè,ergo,peso contenuto e vela limitata.
Noi già abbiamo due Vaude anteriori che usiamo su portapacchi a sbalzo come posteriori,ma sono ancora troppo ingombranti per quello che ci serve,d'altro canto il sistema di fissaggio rapido è impagabile per semplicità e praticità e in certi frangenti convulsi e di poca lucidità mentale e stanchezza estrema,diventa un valore aggiunto notevole e irrinunciabile.
Grazie mille per le tutte le indicazioni.
Avatar utente
GattoQ
Moderator
Moderator
Messaggi: 1464
Iscritto il: 19 gen 2007, 11:29
Località: cesenatico
Contatta:

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GattoQ »

marco.soardi ha scritto: 10 ott 2021, 14:40 Qualcuno sa se esistono disponibili sul mercato i supporti rigidi posteriori di borse come Vaude o Ortlieb.
Solo quelli,poi l'idea è quella di farsi confezionare due borse su misura con volumi più contenuti di quelli eccessivi proposti dai due marchi sopra,visto che la nostra ottica è quella delle randonneè,ergo,peso contenuto e vela limitata.
Noi già abbiamo due Vaude anteriori che usiamo su portapacchi a sbalzo come posteriori,ma sono ancora troppo ingombranti per quello che ci serve,d'altro canto il sistema di fissaggio rapido è impagabile per semplicità e praticità e in certi frangenti convulsi e di poca lucidità mentale e stanchezza estrema,diventa un valore aggiunto notevole e irrinunciabile.
Grazie mille per le tutte le indicazioni.
Fai una ricerca su AliExpress ... così ho fatto io, se ne trovano di diversi tipi
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
Avatar utente
GattoQ
Moderator
Moderator
Messaggi: 1464
Iscritto il: 19 gen 2007, 11:29
Località: cesenatico
Contatta:

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GattoQ »

ho collaudato queste borse in un viaggio in Molise e un altro in Sardegna: i vantaggi è che sono piccole e raccolte, ben adese alla bici quindi nessuna inerzia dovuta al peso e ingombro.
Essendo ridotte è necessario portare con se ben poca roba, ci si deve ingegnare a portare veramente il necessario ed anche meno (un buon esercizio)
Il primo viaggio è stato in piena estate e le esigenze sono minori;
il secondo in autunno con un poco di più (ma poco!) di abbigliamento.
P1060889.JPG
f070.jpg
Direi che per queste stagioni le due borse vadano assai bene, ovviamente ne avevo una terza sul portapacchi ed una sul portapacchi anteriore per la sola tenda.
Cose come attrezzini, camere d'aria, documenti, telefonino, ecc.. ovviamente sono riposti in piccole borse attaccate al telaio
come di solito è frequente fare anche quando non si è impegnati in un viaggio.
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
marco.soardi
Utente Lev2
Utente Lev2
Messaggi: 274
Iscritto il: 3 feb 2008, 21:42
Località: brescia

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da marco.soardi »

GattoQ ha scritto: 20 ott 2021, 12:22 ho collaudato queste borse...............
I ganci che si vedono e sono quelli che hai acquistato su Aliexpress,mi sembrano una buona soluzione,ne tengo conto.
Risolverebbero il nostro problema durante le randonneè di poter avere un attacco rapido.
Hai un link a disposizione,altrimenti nema problema,cerco.
Grazie per le dritte.
Marco
Avatar utente
GattoQ
Moderator
Moderator
Messaggi: 1464
Iscritto il: 19 gen 2007, 11:29
Località: cesenatico
Contatta:

Re: autocostruzione borse da portapacchi

Messaggio da GattoQ »

qui il link
https://it.aliexpress.com/wholesale?cat ... er+bagagli+
ma devi girare un po di pagine per arrivare bene a trovare quel che cerchi
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
Rispondi