Capo Nord 2021
Re: Capo Nord 2021
Ah... sei un poeta, ma ti capisco bene perché fa lo stesso effetto anche a me. Ecco a questo punto c'è da dire che la lunghezza del viaggio è fondamentale. Durante la prima settimana di viaggio continuano a ronzarmi per la testa il lavoro, la casa, ecc. La seconda settimana, si, ci penso ancora, ma li vedo sempre più come problemi lontani e nemmeno tanto importanti. E' con la terza settimana che comincio davvero a vivere minuto per minuto. Ci vuole un po' di tempo per disintossicarsi e cominciare a guardare dentro e fuori di te con altri occhi. Sigh! non vedo l'ora di ripartire. Un caro saluto.
... è l'uomo che fa il viaggio o è il viaggio che fa l'uomo?
-
- Utente Lev1
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 29 mar 2015, 23:17
Re: Capo Nord 2021
Sono stato piacevolmente colpito dai messaggi letti sotto la mia prima domanda... Grazie per i 1000 stimoli!
Chi è arrivato a Capo Nord, come ha fatto per i ritorno? Ci sono suggerimenti?
Io penso di fare solamente l'andata su due ruote e poi di tornare in aereo. Come fare?
Chi è arrivato a Capo Nord, come ha fatto per i ritorno? Ci sono suggerimenti?
Io penso di fare solamente l'andata su due ruote e poi di tornare in aereo. Come fare?
-
- Utente Lev0
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 31 mar 2013, 11:52
Re: Capo Nord 2021
Ciao,
per il ritorno io ho preso il bus da honnisvag a alta e poi aereo.
per arrivarci invece ho attraversato austria, germania, danimarca, svezia fino stoccolma, poi traghetto a turku, lapponia, norvegia... capo nord....
la noia dei rettilinei non l'ho mai avuta, forse la parte più dura mentalmente è quella da turku a kemi..... poi quando si entra in lapponia è super.
Ovviamente le condizioni meteo fanno molto, io ho preso una settimana circa da kemi a Lakselv di pioggia a secchiate in faccia per 12h al giorno......
per il ritorno io ho preso il bus da honnisvag a alta e poi aereo.
per arrivarci invece ho attraversato austria, germania, danimarca, svezia fino stoccolma, poi traghetto a turku, lapponia, norvegia... capo nord....
la noia dei rettilinei non l'ho mai avuta, forse la parte più dura mentalmente è quella da turku a kemi..... poi quando si entra in lapponia è super.
Ovviamente le condizioni meteo fanno molto, io ho preso una settimana circa da kemi a Lakselv di pioggia a secchiate in faccia per 12h al giorno......
Re: Capo Nord 2021
ciao ma il traghetto da stoccolma a turku diretto? o hai fatto le Aaland?braciolanti ha scritto: ↑26 set 2021, 16:50 Ciao,
per il ritorno io ho preso il bus da honnisvag a alta e poi aereo.
per arrivarci invece ho attraversato austria, germania, danimarca, svezia fino stoccolma, poi traghetto a turku, lapponia, norvegia... capo nord....
la noia dei rettilinei non l'ho mai avuta, forse la parte più dura mentalmente è quella da turku a kemi..... poi quando si entra in lapponia è super.
Ovviamente le condizioni meteo fanno molto, io ho preso una settimana circa da kemi a Lakselv di pioggia a secchiate in faccia per 12h al giorno......
Re: Capo Nord 2021
Scrivo qui per non aprire un altra discussione
Quale è la soluzione più economica per traghettare in Svezia ?
Rustock Rodby o altre soluzioni ?
Quale è la soluzione più economica per traghettare in Svezia ?
Rustock Rodby o altre soluzioni ?
Re: Capo Nord 2021
forse volevi dire Danimarca?
se si ha tempo in abbondanza si può fare Puttgarden-Rodby
altrimenti si "taglia" da Rostock a Gedser, il biglietto con bici costa 28€ in alta stagione
poi per passare in Svezia il piu economico è Helsingor-Helsingborg ma li dipende che giro si vuole fare
se si ha tempo in abbondanza si può fare Puttgarden-Rodby
altrimenti si "taglia" da Rostock a Gedser, il biglietto con bici costa 28€ in alta stagione
poi per passare in Svezia il piu economico è Helsingor-Helsingborg ma li dipende che giro si vuole fare
Re: Capo Nord 2021
Si scusa Danimarca.ciquta ha scritto: ↑26 giu 2022, 11:00 forse volevi dire Danimarca?
se si ha tempo in abbondanza si può fare Puttgarden-Rodby
altrimenti si "taglia" da Rostock a Gedser, il biglietto con bici costa 28€ in alta stagione
poi per passare in Svezia il piu economico è Helsingor-Helsingborg ma li dipende che giro si vuole fare
Grazie , mi sono accorto che guardavo le tabelle errate appunto Rostock Gedser costa ora 26 euro .
Dopo domani traghetto Rostock Gedser , voglio passare da Copenhagen poi costa Svezia Finlandia nord poi scendo fino a lofoten e vedrò.
Re: Capo Nord 2021
ma intendi di passare alle Lofoten al ritorno dopo essere andato a caponord?
perchè non sono molto di strada se passi dalla Finlandia
non ho capito che giro fai
perchè non sono molto di strada se passi dalla Finlandia
non ho capito che giro fai
Re: Capo Nord 2021
Esatto , dopo caponord , al ritorno scendo la costa norvegese fino a lofoten poi valuto come proseguire .
Re: Capo Nord 2021
Se magari qualcuno sta salendo un po' a caso verso Nordkapp due appunti:
La costa della Svezia da Nordmaling a salire è un ingarbuglio con l autostrada, ci sono i cartelli dell' eurovelo ma non sempre si vedono, consiglio vivamente di seguire la traccia GPS fino a Tornio.
La Norvegia è un incubo a traffico( e per il portafoglio
), viaggio senza borse laterali e sono abituato, ma consiglio come vedo fare a molti di pedalare dalle 20 in poi che è molto ridotto .
I traghetti in Norvegia lungo la eurovelo 1 per chi è a piedi o in bici sono tutti gratis da come mi dicono quelli che incrocio arrivare da sud , da caponord a dove sono -appena prima di i Mo Rana- posso confermare.
Per chi ha osmand Maps dovrebbe esserci una mappa dei cabin (le casette tipo bivacco) di tutto il nord Europa , alcuni basano le tappe su questi punti.
Altra soluzione dove partono i traghetti ci sono i locali per attenderlo e spesso hanno riscaldamento e corrente e sono aperti di notte, per non bagnare la tenda sono una soluzione, alcuni vi sembreranno dei bar ristoranti ma la sala è aperta .
Per me ormai Norvegia finita due giorni rientro in Svezia.
Se siete allergici ai tunnel, la Norvegia non fa per voi.
Questa la mappa dei tunnel con la loro ciclabilità.
https://www.cycletourer.co.uk/maps/tunnelmaplrge.shtml
Gas a forare trovato senza problemi in Filandia anche nei supermercati , Svezia e Norvegia l ho trovato nei Brico della catena Juna .
4 euro a forare , 6 euro le 230 gr filettate , le più economiche sono quelle lunghe e strette dei fornelli da campeggio a piastra, 230 gr 2.5 euro quindi valutate se vi conviene comprare l adattatore a filetto per le bombole lunghe.
Faccio mea culpa, la Svezia è bella , poco traffico, ottime persone,ma confermo che non compete con la bellezza della Norvegia.
Per me nordkapp era un sasso nella scarpa da togliere, ma non cambio idea sul fatto che sia una meta molto sopravvalutata.
La costa della Svezia da Nordmaling a salire è un ingarbuglio con l autostrada, ci sono i cartelli dell' eurovelo ma non sempre si vedono, consiglio vivamente di seguire la traccia GPS fino a Tornio.
La Norvegia è un incubo a traffico( e per il portafoglio

I traghetti in Norvegia lungo la eurovelo 1 per chi è a piedi o in bici sono tutti gratis da come mi dicono quelli che incrocio arrivare da sud , da caponord a dove sono -appena prima di i Mo Rana- posso confermare.
Per chi ha osmand Maps dovrebbe esserci una mappa dei cabin (le casette tipo bivacco) di tutto il nord Europa , alcuni basano le tappe su questi punti.
Altra soluzione dove partono i traghetti ci sono i locali per attenderlo e spesso hanno riscaldamento e corrente e sono aperti di notte, per non bagnare la tenda sono una soluzione, alcuni vi sembreranno dei bar ristoranti ma la sala è aperta .
Per me ormai Norvegia finita due giorni rientro in Svezia.
Se siete allergici ai tunnel, la Norvegia non fa per voi.
Questa la mappa dei tunnel con la loro ciclabilità.
https://www.cycletourer.co.uk/maps/tunnelmaplrge.shtml
Gas a forare trovato senza problemi in Filandia anche nei supermercati , Svezia e Norvegia l ho trovato nei Brico della catena Juna .
4 euro a forare , 6 euro le 230 gr filettate , le più economiche sono quelle lunghe e strette dei fornelli da campeggio a piastra, 230 gr 2.5 euro quindi valutate se vi conviene comprare l adattatore a filetto per le bombole lunghe.
Faccio mea culpa, la Svezia è bella , poco traffico, ottime persone,ma confermo che non compete con la bellezza della Norvegia.
Per me nordkapp era un sasso nella scarpa da togliere, ma non cambio idea sul fatto che sia una meta molto sopravvalutata.
Re: Capo Nord 2021
hai il gpx o una mappa del tracciato che hai fatto?
quando parli di traffico immagino ti riferisca alla costa, mentra invece il tratto da Tornio in su è semideserto?
hai consigli logistici da darci?
quando parli di traffico immagino ti riferisca alla costa, mentra invece il tratto da Tornio in su è semideserto?
hai consigli logistici da darci?
Re: Capo Nord 2021
Non ho niente, giorno per giorno programmo usando Maps e Gaia GPS , al max quando torno metto di grosso il percorso.
Traffico in Svezia lo trovi solo sulle strade principali "E" tipo E45 E6 etc
Volendo sia da Helsinborg verso Stoccolma che a salire o scendere (sto scendendo vicino alla E45) puoi fare tutte strade secondarie, molte sono sterrati ottimi poche sono scassate .
Sarà pure grande la Svezia, saranno in pochi ma non ho mai pedalato più di 40 km senza trovare case con persone.
In Filandia il traffico è sulla E75 , se guardi Maps puoi arrivare fino a Inari tutto su strade parallele con poco o nullo traffico e ottimi sterrati.
La Finlandia si è più desertica , ho fatto quasi 100 km di pista sterrata senza vedere una casa.
Comunque la parte più bella della Svezia mi dicevano essere il nord e la zona che scende a fianco alla Norvegia , effettivamente è molto bella tra montagne e laghi.
Acqua non ho mai caricato più di tre litri, in Norvegia bisogna abituarsi a suonare, sarà il freddo ma fuori non vedevo mai nessuno.
Consigli ? Non prenderei Rostock Gedser a meno che vogliate visitare Copenaghen, ma direttamente Rostock trelleborg cosa che farò ora a scendere.
Non ci sono molti negozi di bici su al nord per lo più sono negozi di motoslitte etc che hanno anche bici quindi se cercate con Maps occhio che non v'è li segnala come bike shop.
Svezia per materiale bici sport etc c è XXL Juna e intersport, Norvegia ho visto solo intersport.
Comunque ripeto non è per niente hard come viaggio, anche la Norvegia che pareva dovessi fare 10000 d+ non è poi dura.
È dura stare in un budget, fin che c è il Lidl ok poi sono legnate specie in Norvegia.
Traffico in Svezia lo trovi solo sulle strade principali "E" tipo E45 E6 etc
Volendo sia da Helsinborg verso Stoccolma che a salire o scendere (sto scendendo vicino alla E45) puoi fare tutte strade secondarie, molte sono sterrati ottimi poche sono scassate .
Sarà pure grande la Svezia, saranno in pochi ma non ho mai pedalato più di 40 km senza trovare case con persone.
In Filandia il traffico è sulla E75 , se guardi Maps puoi arrivare fino a Inari tutto su strade parallele con poco o nullo traffico e ottimi sterrati.
La Finlandia si è più desertica , ho fatto quasi 100 km di pista sterrata senza vedere una casa.
Comunque la parte più bella della Svezia mi dicevano essere il nord e la zona che scende a fianco alla Norvegia , effettivamente è molto bella tra montagne e laghi.
Acqua non ho mai caricato più di tre litri, in Norvegia bisogna abituarsi a suonare, sarà il freddo ma fuori non vedevo mai nessuno.
Consigli ? Non prenderei Rostock Gedser a meno che vogliate visitare Copenaghen, ma direttamente Rostock trelleborg cosa che farò ora a scendere.
Non ci sono molti negozi di bici su al nord per lo più sono negozi di motoslitte etc che hanno anche bici quindi se cercate con Maps occhio che non v'è li segnala come bike shop.
Svezia per materiale bici sport etc c è XXL Juna e intersport, Norvegia ho visto solo intersport.
Comunque ripeto non è per niente hard come viaggio, anche la Norvegia che pareva dovessi fare 10000 d+ non è poi dura.
È dura stare in un budget, fin che c è il Lidl ok poi sono legnate specie in Norvegia.