salve,
sono Roberto Della Giorgia, nuovo nel forum, ma iscritto in precedenza per più anni al gruppo.
siamo in 4 5 amici che puntiamo agli altipiani boliviani per il prossimo maggio, volevo chiedere a chi è già passato di lì qualche dritta.
ho visto che in passato si stava formando un gruppo per partire da Sucre, invece che da Oruro: come è andata da quella direzione?
dal salar di uyuni al confine col cile ho visto che ci sono alcuni posti x dormire: qualcuno ne sa di piu'?
grazie x qualunque notizia in più che mi darete
roberto
altipiani boliviani
-
- Utente Lev0
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 ott 2022, 18:55
Re: altipiani boliviani
Giro per vedere se qualcuno ti risponde..
Lavoravo per potermi godere il tempo libero.. ora sono in ferie ad oltranza!
-
- Utente Lev0
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 ott 2022, 18:55
Re: altipiani boliviani
grazie!
Re: altipiani boliviani
Ciao Roberto,
bellissimo viaggio anzi bellissimo all'ennesima potenza
Con altri ragazzi dell'associazione siamo stati in Argentina-Bolivia-Cile nel 2015 passando per gli altipiani boliviani.
Siamo partiti da Salta per cui non ho informazioni per quel che riguarda la direzione Sucre-altipiani.
Dal Salar al Cile noi abbiamo fatto tappa a:
- Isla Incahuasi, all'epoca i viaggiatori in bicicletta potevano dormire da donna Aurelia nel nostro caso, eravamo in 5, noi ragazze abbiamo pernottato da lei mentre i ragazzi per gentile concessione hanno pernottato nella sala comunale
- Isla Pia Pia campeggio libero
- Laguna Hedionda all'Eco Hotel
- Termas de Polques i gestori del rifugio non avendo posti letto disponibili ci hanno offerto riparo in una struttura disabitata
- Laguna Blanca e la Laguna Verte qualche km dopo queste due lagune abbiamo dormito in un rifugio allora gestito da donna Eugenia
Nel deserto di Siloli, dove c'è il famoso albero di pietra (Árbol de Piedra) proprio vicino a questa formazione rocciosa c'era una piccola costruzione e ricordo che pensai che per altri eventuali viaggiatori in bici poteva offrire un minimo riparo in caso di vento. In certi ambienti tutto può tornare utile.
Altre indicazioni che ti posso dare sugli altipiani sono le seguenti:
- le jeep coi turisti passano quasi tutte durante la mattina, se serve aiuto nel pomeriggio si fa dura
- le terme di Polques sono invase dai turisti sin dalle prime luci dell'alba, nel pomeriggio nella pozza non c'è praticamente nessuno
- difficile reperire cibo e acqua (nel rifugio di Polques avevano tutto contato e destinato ai turisti, forse ci hanno venduto delle uova)
- vento fortunatamente ne abbiamo subito poco ma altri ciclisti che venivano in direzione opposta alla nostra ne hanno incontrato parecchio e contro
Prendi tutte queste info con le dovute cautele sono passati tanti anni, ma soprattutto il Covid, quindi andrebbe tutto verificato.
Il viaggio è indimenticabile.
Ciao
Larissa
bellissimo viaggio anzi bellissimo all'ennesima potenza

Con altri ragazzi dell'associazione siamo stati in Argentina-Bolivia-Cile nel 2015 passando per gli altipiani boliviani.
Siamo partiti da Salta per cui non ho informazioni per quel che riguarda la direzione Sucre-altipiani.
Dal Salar al Cile noi abbiamo fatto tappa a:
- Isla Incahuasi, all'epoca i viaggiatori in bicicletta potevano dormire da donna Aurelia nel nostro caso, eravamo in 5, noi ragazze abbiamo pernottato da lei mentre i ragazzi per gentile concessione hanno pernottato nella sala comunale
- Isla Pia Pia campeggio libero
- Laguna Hedionda all'Eco Hotel
- Termas de Polques i gestori del rifugio non avendo posti letto disponibili ci hanno offerto riparo in una struttura disabitata
- Laguna Blanca e la Laguna Verte qualche km dopo queste due lagune abbiamo dormito in un rifugio allora gestito da donna Eugenia
Nel deserto di Siloli, dove c'è il famoso albero di pietra (Árbol de Piedra) proprio vicino a questa formazione rocciosa c'era una piccola costruzione e ricordo che pensai che per altri eventuali viaggiatori in bici poteva offrire un minimo riparo in caso di vento. In certi ambienti tutto può tornare utile.
Altre indicazioni che ti posso dare sugli altipiani sono le seguenti:
- le jeep coi turisti passano quasi tutte durante la mattina, se serve aiuto nel pomeriggio si fa dura
- le terme di Polques sono invase dai turisti sin dalle prime luci dell'alba, nel pomeriggio nella pozza non c'è praticamente nessuno
- difficile reperire cibo e acqua (nel rifugio di Polques avevano tutto contato e destinato ai turisti, forse ci hanno venduto delle uova)
- vento fortunatamente ne abbiamo subito poco ma altri ciclisti che venivano in direzione opposta alla nostra ne hanno incontrato parecchio e contro
Prendi tutte queste info con le dovute cautele sono passati tanti anni, ma soprattutto il Covid, quindi andrebbe tutto verificato.
Il viaggio è indimenticabile.
Ciao
Larissa
-
- Utente Lev0
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 ott 2022, 18:55
Re: altipiani boliviani
grazie Larissa,
ottime informazioni, ne terremo conto.
come dici tu, sara' indimenticabile!!
ciao
ottime informazioni, ne terremo conto.
come dici tu, sara' indimenticabile!!
ciao

Re: altipiani boliviani
Roberto se hai bisogno di altre info fai sapere della Bolivia si parla sempre molto volentieri.
Ciao!
Ciao!