Campagna #salvaiciclisti
- yellowlegs
- Utente Lev3
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 20 gen 2010, 10:35
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
Io non condivido che ciclisti e i pedoni di ogni genere continuino a morire ...
http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/ ... saro.shtml
Pesaro, 15 marzo 2012 - Tornava a casa dopo il lavoro. Erano le 18.30 di ieri. Il tempo di attraversare in sella alla sua bici la centralissima via XI Febbraio in prossimità delle strisce pedonali e di lì a poco sarebbe arrivato.
Ma un'auto condotta da un 24enne di Ancona non lo ha visto, così come sembra non aver notato il rosso del semaforo, travolgendolo. Stefano Marzocchi, 49 anni, di Pesaro, ingegnere informatico, sposato, una figlia di 18 anni, è morto in un lettino del reparto di Rianimazione del San Salvatore di Pesaro senza aver ripreso conoscenza.
Una tragedia avvenuta nel cuore della città, in una strada che regola l'attraversamento ciclopedonale con un semaforo a chiamata. Eppure questo accorgimento non è bastato ad evitare l'incidente e la tragica fine del 49enne. Sul posto, i vigili urbani di Pesaro a cui spetta il compito di ricostruire le fasi del tragico incidente.
http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/ ... saro.shtml
Pesaro, 15 marzo 2012 - Tornava a casa dopo il lavoro. Erano le 18.30 di ieri. Il tempo di attraversare in sella alla sua bici la centralissima via XI Febbraio in prossimità delle strisce pedonali e di lì a poco sarebbe arrivato.
Ma un'auto condotta da un 24enne di Ancona non lo ha visto, così come sembra non aver notato il rosso del semaforo, travolgendolo. Stefano Marzocchi, 49 anni, di Pesaro, ingegnere informatico, sposato, una figlia di 18 anni, è morto in un lettino del reparto di Rianimazione del San Salvatore di Pesaro senza aver ripreso conoscenza.
Una tragedia avvenuta nel cuore della città, in una strada che regola l'attraversamento ciclopedonale con un semaforo a chiamata. Eppure questo accorgimento non è bastato ad evitare l'incidente e la tragica fine del 49enne. Sul posto, i vigili urbani di Pesaro a cui spetta il compito di ricostruire le fasi del tragico incidente.
Nessun* si erga a giudice
Caro Dreming, noi non siamo giudici, anzi è prorpio ciò che vorremmo evitare.
Se qualcosa dello statuto va cambiato la prassi modificatoria deve essere collettiva e non riservata a uno o pochi soggetti.
In ogni caso, concordo con te che sia meglio parlarne a quatt'occhi, magari con le gambe sotto un tavolo e sopra di esso una buona bottiglia di vino.
Ciao Davide
Se qualcosa dello statuto va cambiato la prassi modificatoria deve essere collettiva e non riservata a uno o pochi soggetti.
In ogni caso, concordo con te che sia meglio parlarne a quatt'occhi, magari con le gambe sotto un tavolo e sopra di esso una buona bottiglia di vino.
Ciao Davide
Ultima modifica di db21060 il 20 mar 2012, 9:28, modificato 1 volta in totale.
- Dreming North Cape
- Utente Lev3
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 giu 2010, 21:27
- Località: FIRENZE
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
E menomale. Era solo per portare un esempio. Per il vino ci sono e lo porto iodb21060 ha scritto:Caro Dreming, noi non siamo giudici, anzi è prorpio ciò che vorremmo evitare.

- yellowlegs
- Utente Lev3
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 20 gen 2010, 10:35
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
TARALLUCCI PER TUTTI !




TARALLUCCI PER TUTTI !

Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
mi aggiungo.
- yellowlegs
- Utente Lev3
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 20 gen 2010, 10:35
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
Desmo a proposito di adesioni, cosa fa la giunta del culatello? Aderisce a Salvaiciclisti?

Il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, lo ha già fatto.

Il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, lo ha già fatto.

- yellowlegs
- Utente Lev3
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 20 gen 2010, 10:35
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
Mi rendo conto di essere un po' noioso, dal momento che la sicurezza non è un tema inerente al viaggio ciclistico, ma ieri a Ravenna è morto un altro ciclista, investito da una moto.
http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna ... lugo.shtml

http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna ... lugo.shtml
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
personalmente mi sono iscritto a salviamo la bici. essendo un membro del comune di zibello, e presidente di una società sportiva di ciclismo, mi sto già adoperando per promuovere e salvaguardare l'utilizzo della bici.non ho il cartello salviamo la bici, ma qui sanno come la penso.volevo aggiungere che i ciclisti sono tartassati anche dai vigili, mi spiego: qui hanno iniziato a multare chi utilizza la bici da corsa senza possedere un tesserino di una società sportiva. la bici da corsa non è conforme al codice della strada , con un tesserino dimostri che la stai utilizzando per scopi di allenamento.cosa volete che vi dica:....................................................
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
Spero di non portare troppo ot il topic, caso mai ci spostiamo altrove. Ma... ESATTAMENTE qual è l'art. del cds che viene contestato? Perché una bdc è conforme al cds, se usata di giorno.DESMO ha scritto:personalmente mi sono iscritto a salviamo la bici. essendo un membro del comune di zibello, e presidente di una società sportiva di ciclismo, mi sto già adoperando per promuovere e salvaguardare l'utilizzo della bici.non ho il cartello salviamo la bici, ma qui sanno come la penso.volevo aggiungere che i ciclisti sono tartassati anche dai vigili, mi spiego: qui hanno iniziato a multare chi utilizza la bici da corsa senza possedere un tesserino di una società sportiva. la bici da corsa non è conforme al codice della strada , con un tesserino dimostri che la stai utilizzando per scopi di allenamento.cosa volete che vi dica:....................................................
--
Ciao!!!
Stefano
NB: le mie stelline non significano che "ne so", ma solo che "ne scrivo". Anche di sciocchezze o domande, insomma...
Ciao!!!
Stefano
NB: le mie stelline non significano che "ne so", ma solo che "ne scrivo". Anche di sciocchezze o domande, insomma...

Codice
Semplice, caro Cordy. una bici per poter essere usata in città deve ottemperare a quanto previsto dal codice stradael, dunque deve avere le luci, catarifrangenti, campanelli ecc...
Ecco la normativa:
Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, aggiornato con d.l.vo 10 sett. 1993 n. 360 , D.P.R.
19 apr. 1994 n. 575, d.l.vo 4 giugno 1997 n. 143, legge 19 ott. 1998 n. 366, d.m. 22 dic.
1998 e successive modificazioni).
Art. 68. Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi.
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera
pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse
e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi
dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e
funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1.
3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi
quando sono usati durante competizioni sportive.
4. Con decreto del Ministro dei lavori pubblici sono stabilite le caratteristiche costruttive,
funzionali nonché le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che
consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
5. I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee
attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento.
6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di
frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni
stabilite nel presente articolo e nell'articolo 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da euro 19,95 a euro 81,90.
7. Chiunque circola con un velocipede di cui al comma 4, non omologato, è soggetto alla
sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 33,60 a euro 137,55.
8. Chiunque produce o mette in commercio velocipedi o i relativi dispositivi di equipaggiamento
non conformi al tipo omologato, ove ne sia richiesta l'omologazione, è soggetto, se il fatto non
costituisce reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 343,35 a
euro 1.376,55.69.
Vedi: http://www.pattostura.net/immagini/Il_C ... a_bici.pdf
Ciao Davide
Ecco la normativa:
Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, aggiornato con d.l.vo 10 sett. 1993 n. 360 , D.P.R.
19 apr. 1994 n. 575, d.l.vo 4 giugno 1997 n. 143, legge 19 ott. 1998 n. 366, d.m. 22 dic.
1998 e successive modificazioni).
Art. 68. Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi.
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera
pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse
e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi
dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e
funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1.
3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi
quando sono usati durante competizioni sportive.
4. Con decreto del Ministro dei lavori pubblici sono stabilite le caratteristiche costruttive,
funzionali nonché le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che
consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
5. I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee
attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento.
6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di
frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni
stabilite nel presente articolo e nell'articolo 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da euro 19,95 a euro 81,90.
7. Chiunque circola con un velocipede di cui al comma 4, non omologato, è soggetto alla
sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 33,60 a euro 137,55.
8. Chiunque produce o mette in commercio velocipedi o i relativi dispositivi di equipaggiamento
non conformi al tipo omologato, ove ne sia richiesta l'omologazione, è soggetto, se il fatto non
costituisce reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 343,35 a
euro 1.376,55.69.
Vedi: http://www.pattostura.net/immagini/Il_C ... a_bici.pdf
Ciao Davide
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
caro cordy sono convinto che persone proposte sappiano decidere come, dove. quando, sarà il caso di spostare eventuali topic.
Grazie Davide per la segnalazione del codice stradale.
Grazie Davide per la segnalazione del codice stradale.
Re: Campagna "Salviamo i ciclisti"
DESMO ha scritto:personalmente mi sono iscritto a salviamo la bici. essendo un membro del comune di zibello, e presidente di una società sportiva di ciclismo, mi sto già adoperando per promuovere e salvaguardare l'utilizzo della bici.non ho il cartello salviamo la bici, ma qui sanno come la penso.volevo aggiungere che i ciclisti sono tartassati anche dai vigili, mi spiego: qui hanno iniziato a multare chi utilizza la bici da corsa senza possedere un tesserino di una società sportiva. la bici da corsa non è conforme al codice della strada , con un tesserino dimostri che la stai utilizzando per scopi di allenamento.cosa volete che vi dica:....................................................

chissà perché in questi giorni mi viene continuamente in mente la battuta sul traffico come vero problema di Palermo.
Ora la priorità da affrontare per la polizia municipale sono le luci delle bdc? Con un territorio devastato da ecomafie,abusivismi e corruzioni varie?
Boh,a volte mi sembra di essere il famoso marziano sbarcato a Roma.
Il viaggio è una specie di porta, per la quale si esce dalla realtà per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno
Guy de Maupassant
Guy de Maupassant
Re: Codice
db21060 ha scritto:Art. 68. Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi.
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera
pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse
e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi
dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e
funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1.
...
6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di
frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni
stabilite nel presente articolo e nell'articolo 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da euro 19,95 a euro 81,90.


Perché scrivere "devono essere PRESENTI E FUNZIONANTI nelle ore..."? Certo: se giri di notte con una bici da corsa senza manco un gilet riflettente, più che in contravvenzione sei matto! Possiamo discutere del campanello. Ma sulle luci di giorno, ancora non siamo al grottesco provvedimento che fa tenere i fari accesi di giorno alle auto, dài...
--
Ciao!!!
Stefano
NB: le mie stelline non significano che "ne so", ma solo che "ne scrivo". Anche di sciocchezze o domande, insomma...
Ciao!!!
Stefano
NB: le mie stelline non significano che "ne so", ma solo che "ne scrivo". Anche di sciocchezze o domande, insomma...

Dura lex, sed lex
Caro Cordy, mi hai chiesto i motivi per cui in teroria saresti passibile di contravvenzione, se vuoi sapere come la penso in materia non ho problemi ad ammettere che queste norme (come buona parte del 'corpus' legislativo italiano) sembrano vergate dai manzoniani 'azzeccagarbugli'. Vorrei evitare di entrare in dotte disquisizioni sul concetto giuridico, ma mi soffermo su un aspetto pratico, le luci di giorno servono nei casi in cui la visibilità si riduca drasticamente. Tu che abiti nella pianura padana come me e con la nebbia ci conviviviamo spesso, puoi ben sapere che in alcuni casi, pur in pieno giorno, non si veda alcunché. Penso che i legislatori abbiano tenuto conto, questa volta almeno, di concreti fattori oggettivi.
Ciao Davide
Ciao Davide
- yellowlegs
- Utente Lev3
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 20 gen 2010, 10:35
Cicloviaggio a Roma per Salvaiciclisti del 28 aprile
Ho l'ipotesi di raggiungere Roma per la manifestazione Salvaiciclisti del 28 aprile con un breve cicloviaggio di due o tre tappe con partenza dalla Versilia. C'è qualcuno interessato ?





Re: Cicloviaggio a Roma per Salvaiciclisti del 28 aprile
Io ,invece, avrei intenzione di ritornare da Roma,il 29 mattina, in bici verso Napoli.A metà strada ,magari, prendere un regionale per essere a Napoli nel tardo pomeriggio e quindi proseguire verso casa- Lauro AV(altri 40 Km).
C' è qualcuno interessato ?
Ciao Isidoro
C' è qualcuno interessato ?

Ciao Isidoro
- amicoinviaggio
- Utente Lev1
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 21 set 2010, 11:12
- Località: roma
- Contatta:
Re: Cicloviaggio a Roma per Salvaiciclisti del 28 aprile
Ciao Marco, non so se la cosa è più andata in porto ma sapevo di una mini-carovana #salvaiciclisti da Milano a Roma in bici. Potresti chiedere lumi sul gruppo #Salvaiciclisti Milano ed eventualmente aggregarti.yellowlegs ha scritto:Ho l'ipotesi di raggiungere Roma per la manifestazione Salvaiciclisti del 28 aprile con un breve cicloviaggio di due o tre tappe con partenza dalla Versilia. C'è qualcuno interessato ?![]()
Hai già trovato una sistemazione per dormire a Roma? Io credo che ospiterò parecchia gente a casa mia e non ci saranno letti per tutti, ma se vi accontentate vi spartite divani e sedie rimanenti

Fammi sapere,
Alessandro.
I miei viaggi in bicicletta http://www.amicoinviaggio.it

- yellowlegs
- Utente Lev3
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 20 gen 2010, 10:35
Re: Cicloviaggio a Roma per Salvaiciclisti del 28 aprile
Questo è il programma della carovana da Milano:
"E noi...ci si arriva pedalando"
1° tappa (Sabato 21 Aprile)
Milano - Fidenza (in treno) ; Fidenza - Berceto (72km)
2° tappa (Domenica 22 Aprile) - Il
Berceto - Lucca (153km)
3° tappa (Lunedì 23 Aprile)
Lucca - Gambassi terme (67km)
4° tappa (Martedì 24 Aprile)
Gambassi - Siena (66km)
5° tappa (Mercoledì 25 Aprile)
Siena - San Quirico d’orcia (60km)
6° tappa (Giovedì 26 Aprile)
San Quirico d’orcia - Bolsena (73km)
8° tappa (Sabato 28 Aprile)
Sutri - Roma (65km)
Alessandro, sono impegnato durante questo we e alla fine credo che mi accontenterò di fare avanti-indietro sabato con il regionale via Pisa-Livorno, per dedicarmi anche ad altro tra Toscana e Liguria. Grazie per l'invito!
"E noi...ci si arriva pedalando"

1° tappa (Sabato 21 Aprile)
Milano - Fidenza (in treno) ; Fidenza - Berceto (72km)
2° tappa (Domenica 22 Aprile) - Il
Berceto - Lucca (153km)
3° tappa (Lunedì 23 Aprile)
Lucca - Gambassi terme (67km)
4° tappa (Martedì 24 Aprile)
Gambassi - Siena (66km)
5° tappa (Mercoledì 25 Aprile)
Siena - San Quirico d’orcia (60km)
6° tappa (Giovedì 26 Aprile)
San Quirico d’orcia - Bolsena (73km)
8° tappa (Sabato 28 Aprile)
Sutri - Roma (65km)
Alessandro, sono impegnato durante questo we e alla fine credo che mi accontenterò di fare avanti-indietro sabato con il regionale via Pisa-Livorno, per dedicarmi anche ad altro tra Toscana e Liguria. Grazie per l'invito!
Re: Cicloviaggio a Roma per Salvaiciclisti del 28 aprile
sarò alla manifestazione da romano!.. ci si vede li? chi altro ci sarà?