Visto che le iscrizioni latitano, vediamo di fornire maggiori dettagli sulla magnifica pedalata intorno al Monte Argentario che, salvo decisioni dell'ultimo momento, dovrebbe occupare la giornata di sabato 31 ottobre.
Circumciclazione dell’Argentario
Km 58 - Dislivello positivo 980 mt (per chi parte da Orbetello Scalo)
KM 73 - Dislivello 980 mt (per chi parte dalla Giannella per raggiungere Orbetello Scalo)
1. Partenza alle ore 7.00 dal Casale della Giannella per raggiungere Orbetello Scalo (per coloro che arrivano il venerdì). La distanza è 15 km tutti pianeggianti. NOTA: se qualcuno vuole prendersela comoda può partire più tardi ed attendere il gruppone al bivio per Porto S. Stefano (ore 9.00) o incrociarlo (ore 8.30) lungo la pista ciclabile sulla laguna di Orbetello (meglio questa seconda ipotesi…sarebbe un peccato perdersi la traversata della laguna!)
2. Ritrovo alla stazione ferroviaria di Orbetello Scalo alle ore 08.00.
3. Colazione
4. Partenza per la circumciclazione dell’Argentario alle ore 08.30
Alcune informazioni sul percorso
Partenza (all'alba!!!) dal Casale della Giannella (per coloro che arrivano il venerdì) per raggiungere (alle ore 8.00) Orbetello Scalo. Colazione e partenza intorno alle 8.30.
Percorriamo la bellissima pista ciclabile che costeggia la laguna di ponente, realizzata in larga parte sul tracciato della vecchia ferrovia Orbetello – Porto Santo Stefano, attraversando, nell’ultimo tratto, la laguna su una diga artificiale, fino a giungere al casello di Terrarossa sul Monte Argentario. Fantastica (soprattutto al tramonto) la visione del famoso "Molino Spagnolo" che fu, se non sbaglio, set cinematografico del Pinocchio di Comencini, mitico sceneggiato degli anni '70, come la casa della Fata Turchina.
La foto che segue è stata scattata durante una ricognizione effetuata con Alessandro
Si raggiunge Porto Santo Stefano, sfruttando in parte la ciclabile sulla vecchia ferrovia.
Si sale sulla panoramica di Porto Santo Stefano e, attraverso alcuni tratti di sterrato, ci si ricongiunge alla panoramica di Porto Ercole. La strada panoramica di Porto S. Stefano si snoda in quota intorno al promontorio e ci permette di ammirare la ricchezza e l’unicità del suo paesaggio di costa: Cala Cacciarella, Cala Grande, le Colonne e l’Argentarola, Cala Moresca con la sua torre, Cala del Gesso, Punta del Bove, Cala Piatti con la sua torre, Cala Piccola e Capo d’Uomo sono le tappe di un percorso panoramico entusiasmante che ha come sfondo l’azzurro del mare. Al largo ci accompagna l’isola del Giglio e alla fine ci appare l’isola di Giannutri.
Prima di scendere a Porto Ercole si sale alla “Rocca” (la “Rocca” di porto Ercole è la più grande costruzione militare dell'Argentario; ha una forma irregolare, che segue l'andamento della collina su cui si trova; è stata costruita in varie epoche, proprio a testimonianza delle antiche origini di Porto Ercole. Singolare la forma dei muri, che in linea retta si dirigono verso il mare e il ponte levatoio per l'accesso).
All’uscita di Porto Ercole troviamo la strada (molto dissestata) che sale a Forte Filippo: giro completo delle mura (Forte Filippo, insieme a forte Stella, rappresentavano uno dei capisaldi dell'organizzazione militare di Porto Ercole).
Si ridiscende a Porto Ercole e si percorre la ciclabile che conduce fino al bivio per Porto S. Stefano. Si gira a dx e si raggiunge il Casale della Giannella.