(VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
(VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
Ciao. In questi giorni ho deciso di apportare miglioramenti cospicui alla mia bici da trekking.
So che spesso conviene forse andare sul nuovo, ma visto la comodità del telaio, la presenza di un robusto portapacchi posteriore e la necessità di non fare capire a chi mi sta vicino che sto spendendo "ancora soldi per le bici", l'unico modo di avere una bici onesta è questo.
Il primo consiglio che vi chiedo è quello di consigliarmi per il posteriore un ottimo freno V-brake da mtb e relativa leva freno sempre di qualità.
So che spesso conviene forse andare sul nuovo, ma visto la comodità del telaio, la presenza di un robusto portapacchi posteriore e la necessità di non fare capire a chi mi sta vicino che sto spendendo "ancora soldi per le bici", l'unico modo di avere una bici onesta è questo.
Il primo consiglio che vi chiedo è quello di consigliarmi per il posteriore un ottimo freno V-brake da mtb e relativa leva freno sempre di qualità.
Ultima modifica di Santrino il 8 set 2012, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
così vorrei trasformare la mia bici:
1) innanzi tutto montare delle ruote, anteriormente una ruota che monti disco da 160 di media qualità da 29 pollici,quella posteriore con mozzo per gruppo deore da 10 rapporti, sempre da 29 " chiaramente, qui non monterei il disco. in entrambi i casi vorrei ruote robuste e con il massimo numero di raggi, ma che siano di qualità ma con attenzione anche al prezzo.
2) vorrei sostituire la forcella da trekking, di scarsa qualità, con una mtb 29" di media qualità con escursione massima di 100mm e visto che monterei il freno a disco che non abbia la possibilità di montare i v-Brake, più che altro per un fattore estetico, ma non guasta.
3) per ciò che riguarda il gruppo cambio avrei pensato ad un Deore di ultima generazione 3x10 speed, a cui abbinare comandi al manubrio anche di fascia superiore, senza arrivare a cose da professionisti chiaramente.
4) per l'impianto luce vorrei eliminare quello tradizionale a dinamo e montare sul manubrio e sul portapacchi delle luci a led a batteria, se esistono anche ricaricabili e di buona qualità.
5) per l'anteriore freno a disco con comandi idraulici di buona qualità.
1) innanzi tutto montare delle ruote, anteriormente una ruota che monti disco da 160 di media qualità da 29 pollici,quella posteriore con mozzo per gruppo deore da 10 rapporti, sempre da 29 " chiaramente, qui non monterei il disco. in entrambi i casi vorrei ruote robuste e con il massimo numero di raggi, ma che siano di qualità ma con attenzione anche al prezzo.
2) vorrei sostituire la forcella da trekking, di scarsa qualità, con una mtb 29" di media qualità con escursione massima di 100mm e visto che monterei il freno a disco che non abbia la possibilità di montare i v-Brake, più che altro per un fattore estetico, ma non guasta.
3) per ciò che riguarda il gruppo cambio avrei pensato ad un Deore di ultima generazione 3x10 speed, a cui abbinare comandi al manubrio anche di fascia superiore, senza arrivare a cose da professionisti chiaramente.
4) per l'impianto luce vorrei eliminare quello tradizionale a dinamo e montare sul manubrio e sul portapacchi delle luci a led a batteria, se esistono anche ricaricabili e di buona qualità.
5) per l'anteriore freno a disco con comandi idraulici di buona qualità.
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
Mancano un dato fondamentale: che bici è?
Una volta capita la base di partenza, si può decidere dove arrivare e come
Fabio
Una volta capita la base di partenza, si può decidere dove arrivare e come
Fabio
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
In pratica è questa:
http://reginabikes.it/it/pd/street-supreme-man/
Tranne che la mia aveva la dinamo normale anzichè quella al mozzo. il telaio è veramente comodo, anche per questo vorrei tenerlo, e in più le modifiche le farei volta per volta, comprando in rete dove trovo offerte.
http://reginabikes.it/it/pd/street-supreme-man/
Tranne che la mia aveva la dinamo normale anzichè quella al mozzo. il telaio è veramente comodo, anche per questo vorrei tenerlo, e in più le modifiche le farei volta per volta, comprando in rete dove trovo offerte.
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
1. per le ruote ti conviene l'abbinamento classico dei mavic 319 con mozzi xt e raggi dt swiss o sapim
2. per la forcella c'è una buona offerta da Rose, questa
http://www.rosebikes.it/articolo/suntou ... aid:306949
per il disco dei andare di meccanico, tipo l'avid bb7 mtb, compatibile coi comandi da mtb appunto.
3. si trova in offerta a poco prezzo, tra i 25o e i 280 euro, il gruppo comleto deore 9v; se prendi i v-brake xt, 20 euro in più, hai cmq una ottima frenata senza problemi di abbinamento disco/comandi. Altrimenti solo gruppo composta da guarnitura, cambio, deragliatore,movimento e comandi cambio. Leve freno a parte, ricorrendo all'ottimo avid bb7 mtb, compatibile con leve freno v-brake, e degli xt dietro. Freni bene.
4.Cateye fa gran belle cose a led, dagli una occhiata.
Spendi cmq un bel po' di soldini, arrivi a oltre 600 euro; se ne vale la pena lo puoi decidere solo tu, io sono l'ultima persona al mondo che potrebbe farti desistere dal fare modifiche...
Fabio
2. per la forcella c'è una buona offerta da Rose, questa
http://www.rosebikes.it/articolo/suntou ... aid:306949
per il disco dei andare di meccanico, tipo l'avid bb7 mtb, compatibile coi comandi da mtb appunto.
3. si trova in offerta a poco prezzo, tra i 25o e i 280 euro, il gruppo comleto deore 9v; se prendi i v-brake xt, 20 euro in più, hai cmq una ottima frenata senza problemi di abbinamento disco/comandi. Altrimenti solo gruppo composta da guarnitura, cambio, deragliatore,movimento e comandi cambio. Leve freno a parte, ricorrendo all'ottimo avid bb7 mtb, compatibile con leve freno v-brake, e degli xt dietro. Freni bene.
4.Cateye fa gran belle cose a led, dagli una occhiata.
Spendi cmq un bel po' di soldini, arrivi a oltre 600 euro; se ne vale la pena lo puoi decidere solo tu, io sono l'ultima persona al mondo che potrebbe farti desistere dal fare modifiche...
Fabio
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
Grazie Fabio. be l'idea è di prendere man mano pezzi onesti a prezzi onesti, e che siano facilmente riciclabili su un nuovo telaio fra qualche anno, quindi anche se sembra un investimento strano, alla fine potrebbe esserlo realmente.
Ho letto un po' sugli avid bb7, ne parlano bene realmente, penso sia la scelta finale.
Per ciò che riguarda il gruppo, ho trovato in zona un gruppo uguale a quello che mi consigli, solo gruppo, senza freni 300 euro, a cui non dovrei aggiungere spese di spedizione, che dici è onesto?
Ho letto un po' sugli avid bb7, ne parlano bene realmente, penso sia la scelta finale.
Per ciò che riguarda il gruppo, ho trovato in zona un gruppo uguale a quello che mi consigli, solo gruppo, senza freni 300 euro, a cui non dovrei aggiungere spese di spedizione, che dici è onesto?
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
Ciao. In questi giorni ho confrontato un po' di prezzi e iniziato a comprare ciò che mi serviva.
Innanzi tutto ho trovato a 150 euro un gruppo deore per mtb 2012, senza freni, smontato da una mtb nuova, in quanto il possessore ha montato un groppo più costoso.
Per ciò che riguarda la forcella anteriore ho preso una Rock smox Reba 29" 100mm in offerta a 360 euro.
Gruppo freni, dopo averci pensato su un po' e dopo un giro in montagna con l'altra mia bici, una mtb con sistema frenente a disco con filo, ho deciso di prendere un impianto idraulico. Su questo ci ho pensato su un bel po' fino all'ultimo, ma quei 10 km in discesa, con un dislivello di 1200 metri, sono stati decisivi. non che la bici non frenasse o non riuscissi a modulare la frenata, ma alla fine i polpastrelli delle mani diventavano paonazzi ed ogni tanto mi fermavo per riattivare la circolazione.
I freni che ho preso sono degli avid Elixir 3 a 130 euro coppia anteriore e posteriore compreso dischi.
Per le ruote ho optato su un prodotto economico ma robustissimo Ambrosio Duetto 105 euro.
Si la spesa come si vede è equivalente ad una mtb che inizia ad essere un buon prodotto, ma è anche vero che ho visto un po' di configurazioni e nessuna mtb di pari prezzo monta una forcella di qualità come la mia, che senza offerte ho visto costare intorno ai 500 euro.
Poi da sempre ho la mia idea sulla bici da turismo che voglio: in pratica una mtb ma con ruote da "29 e alloggiamento portapacchi di serie.
Fino a poco tempo fa era quasi impossibile, si si poteva optare su bici da ciclo cross e modificarle, ma per me non era la stessa cosa. con l'avvento delle mtb da "29 riesco a trovare finalmente ciò che cercavo.
poi la fortuna che il telaio in mio possesso riesca ad ospitare copertoni da mtb anche senza troppi compromessi mi ha spinto a fare queste modifiche, oltre al fatto che per la prima volta da quando ho una bici ho trovato il telaio che fa in assoluto per me. penso più avanti me ne farò costruire uno su misura e smonterò i pezzi da questo, e finalmente avrò una bici costruita effettivamente a mia immagine.
In settimana quando andrò a ritirare la bici metterò qualche foto.
Dimenticavo: un plauso ai commercianti onesti, ho comprato tutto da un rivenditore in zona, avevo preventivato prezzi più alti confronto acquisti su internet, ma mi sono dovuto piacevolmente ricredere.
Innanzi tutto ho trovato a 150 euro un gruppo deore per mtb 2012, senza freni, smontato da una mtb nuova, in quanto il possessore ha montato un groppo più costoso.
Per ciò che riguarda la forcella anteriore ho preso una Rock smox Reba 29" 100mm in offerta a 360 euro.
Gruppo freni, dopo averci pensato su un po' e dopo un giro in montagna con l'altra mia bici, una mtb con sistema frenente a disco con filo, ho deciso di prendere un impianto idraulico. Su questo ci ho pensato su un bel po' fino all'ultimo, ma quei 10 km in discesa, con un dislivello di 1200 metri, sono stati decisivi. non che la bici non frenasse o non riuscissi a modulare la frenata, ma alla fine i polpastrelli delle mani diventavano paonazzi ed ogni tanto mi fermavo per riattivare la circolazione.
I freni che ho preso sono degli avid Elixir 3 a 130 euro coppia anteriore e posteriore compreso dischi.
Per le ruote ho optato su un prodotto economico ma robustissimo Ambrosio Duetto 105 euro.
Si la spesa come si vede è equivalente ad una mtb che inizia ad essere un buon prodotto, ma è anche vero che ho visto un po' di configurazioni e nessuna mtb di pari prezzo monta una forcella di qualità come la mia, che senza offerte ho visto costare intorno ai 500 euro.
Poi da sempre ho la mia idea sulla bici da turismo che voglio: in pratica una mtb ma con ruote da "29 e alloggiamento portapacchi di serie.
Fino a poco tempo fa era quasi impossibile, si si poteva optare su bici da ciclo cross e modificarle, ma per me non era la stessa cosa. con l'avvento delle mtb da "29 riesco a trovare finalmente ciò che cercavo.
poi la fortuna che il telaio in mio possesso riesca ad ospitare copertoni da mtb anche senza troppi compromessi mi ha spinto a fare queste modifiche, oltre al fatto che per la prima volta da quando ho una bici ho trovato il telaio che fa in assoluto per me. penso più avanti me ne farò costruire uno su misura e smonterò i pezzi da questo, e finalmente avrò una bici costruita effettivamente a mia immagine.
In settimana quando andrò a ritirare la bici metterò qualche foto.
Dimenticavo: un plauso ai commercianti onesti, ho comprato tutto da un rivenditore in zona, avevo preventivato prezzi più alti confronto acquisti su internet, ma mi sono dovuto piacevolmente ricredere.
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
in pratica hai speso circa 750 euro per avere una bici con un deore, dei cerchi ambrosio economici, un telaio usato(gia di tua propietà) , e correggimi se sbaglio.....
devi pagare un meccanico che ti fà il montaggio?
un affarone non c'è che dire
questa con solo 100 euro in piu....
http://www.bike-discount.de/shop/k1860/ ... r-6-0.html
stessa forcella, gruppo sram x9, telaio in alluminio,cerchi veri...pneumatici che da soli costano 70 euri....tutta completamente nuova...
però è vero....mancano i fori per il portapacchi...........
devi pagare un meccanico che ti fà il montaggio?
un affarone non c'è che dire
questa con solo 100 euro in piu....
http://www.bike-discount.de/shop/k1860/ ... r-6-0.html
stessa forcella, gruppo sram x9, telaio in alluminio,cerchi veri...pneumatici che da soli costano 70 euri....tutta completamente nuova...
però è vero....mancano i fori per il portapacchi...........
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
beh, ci sono cose che non hanno prezzo e per tutto il resto la famosa carta di credito...
Ma alla fine è discorso ozioso fare i conti.
C'è un gusto in più (per tutti noi che amiamo farci le bici piuttosto che comprarle belle e pronte, ben sapendo che spesso finiamo con lo spendere di più) che alla fine farà piangere il portafoglio, ma fa sorridere il cuore.
Fabio
Ma alla fine è discorso ozioso fare i conti.
C'è un gusto in più (per tutti noi che amiamo farci le bici piuttosto che comprarle belle e pronte, ben sapendo che spesso finiamo con lo spendere di più) che alla fine farà piangere il portafoglio, ma fa sorridere il cuore.
Fabio
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
quoto, certo che la bici segnalata da charliebrown è una bella bici, a parte però che è disponibile solo nella misura più piccola. certo questo fa pensare che a volte conviene comprare una bici come questa, solo per "riciclarne i pezzi", che diversamente verrebbero a costare molto di più, e poi il telaio si potrebbe rivendere anche a poco.
- Francesco55
- Utente Lev1
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 9 mar 2010, 10:09
- Località: Torino
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
Come non darti ragione...Fabiolora ha scritto:beh, ci sono cose che non hanno prezzo e per tutto il resto la famosa carta di credito...
Ma alla fine è discorso ozioso fare i conti.
C'è un gusto in più (per tutti noi che amiamo farci le bici piuttosto che comprarle belle e pronte, ben sapendo che spesso finiamo con lo spendere di più) che alla fine farà piangere il portafoglio, ma fa sorridere il cuore.
Fabio
Re: Consiglio personalizzazione bici da trekking
...come un bambino stamattina sono andato dal meccanico a vedere se la bici era pronta...
...NON ERA PRONTA, dei pezzi dovrebbero arrivare oggi.
e io stasera rivado

...NON ERA PRONTA, dei pezzi dovrebbero arrivare oggi.

e io stasera rivado

Re: (VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
... Oggi finalmente sono andato a riprendere la bici, che dire, era come da sempre immaginavo la mia bici da cicloturismo. Con l'evoluzione negli anni nel mondo della bicicletta, piano piano si sono resi reperibili i telai, le misure delle ruote, i tipi di copertononi che da sempre pensavo dovessero far parte della mia bici, poi sono arrivate, le forcelle ammortizzate, i freni a disco idraulici... fantascienza quando ero poco più che un bambino, ma già avevo in mente la mia bici.
...Eccola, una bici comoda, per tutti i terreni, con un cambio onesto, telaio in alluminio, ruote che mi permettono di andare dove voglio, una forcella da sogno, poi non pesa nemmeno tanto (l'ho caricata sul portabici sul tetto della macchina senza nessuno sforzo).
ancora manca qualcosa, i parafanghi ad esempio, penso siano necessari.
Per ciò che riguarda il portapacchi, montando i freni a disco ho dovuto "inclinarlo un po', un po' tanto direi, esteticamente sta anche bene, ma penso che volendo montare delle borse sia necessario fare in modo che sia meno inclinato, ci studierò un po' e vedro come fare.
Certo se parliamo di soldi con i soldi spesi avrei comprato una bici nuova, forse con il cambio migliore o il freno migliore, e le ruote più leggere ma non sarebbe comunque stata la bici che avevo in mente, e quindi appena comprata avrei pensato a sostituire quello o quell'altro, o peggio, non trovare la posizione "di marcia" che con questo telaio ho trovato ottimale.
Oggi, ho avuto modo solo di provarla per 10 km circa, ma mi sono accorto subito di aver trovato l'assetto giusto, nei prossimi giorni vedrò di usarla il più possibile, e vedere dove necessario di fare le dovute regolazioni. per esempio vorrei "sgonfiare" un po' la forcella, per renderla più bassa di due centimetri in assetto di marcia.
Ciaoooooo
allego questo link, dove ho messo un po' di foto, spero riusciate a vederla:
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 774&type=1
...Eccola, una bici comoda, per tutti i terreni, con un cambio onesto, telaio in alluminio, ruote che mi permettono di andare dove voglio, una forcella da sogno, poi non pesa nemmeno tanto (l'ho caricata sul portabici sul tetto della macchina senza nessuno sforzo).
ancora manca qualcosa, i parafanghi ad esempio, penso siano necessari.
Per ciò che riguarda il portapacchi, montando i freni a disco ho dovuto "inclinarlo un po', un po' tanto direi, esteticamente sta anche bene, ma penso che volendo montare delle borse sia necessario fare in modo che sia meno inclinato, ci studierò un po' e vedro come fare.
Certo se parliamo di soldi con i soldi spesi avrei comprato una bici nuova, forse con il cambio migliore o il freno migliore, e le ruote più leggere ma non sarebbe comunque stata la bici che avevo in mente, e quindi appena comprata avrei pensato a sostituire quello o quell'altro, o peggio, non trovare la posizione "di marcia" che con questo telaio ho trovato ottimale.
Oggi, ho avuto modo solo di provarla per 10 km circa, ma mi sono accorto subito di aver trovato l'assetto giusto, nei prossimi giorni vedrò di usarla il più possibile, e vedere dove necessario di fare le dovute regolazioni. per esempio vorrei "sgonfiare" un po' la forcella, per renderla più bassa di due centimetri in assetto di marcia.
Ciaoooooo

allego questo link, dove ho messo un po' di foto, spero riusciate a vederla:
http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 774&type=1
Re: (VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
Non riesco a vedere le immagini, ma non ho fb.Santrino ha scritto:...Certo se parliamo di soldi con i soldi spesi avrei comprato una bici nuova, forse con il cambio migliore o il freno migliore, e le ruote più leggere ma non sarebbe comunque stata la bici che avevo in mente, e quindi appena comprata avrei pensato a sostituire quello o quell'altro,
per esempio vorrei "sgonfiare" un po' la forcella, per renderla più bassa di due centimetri in assetto di marcia.
I parafanghi sono accessorio che su una bici "quotidiana" è importante montare. Non solo la pioggia, basta anche passare su un piccolo tratto sporco e ti ritrovi una schifezza pure tu.
Sull'argomento "spesa a farsi la bici", beh, sono notoriamente dalla parte delle personalizzione. C'è chi considera la bici un attrezzo e in quanto tale deve essere performante e basta; e chi invece crea con le proprie bici un rapporto affettivo, curandole, personalizzandole, accettando alla fine anche quei difetti considerandoli caratteristiche, come fosse una persona cui si vuol bene. Infatti io non sono mai riuscito a costruire un "rapporto affettivo" con le mie bdc, tranne una, proprio perche per me, che sono comunque prima di tutto un ciclista da bdc, la bici da corsa deve essere votata alla prestazione, tutto il resto passa in secondo piano.
Si, forse a parità di spesa avresti trovato una bici nel complesso migliore, ma non credo ti avrebbe dato lo stesso gusto pedalarci; e, ti assicuro, se te la fossi montata tu, ti avrebbe dato ancora più soddisfazione.
Le forcelle ammortizzate non sono campo mio, quindi vado a intuito e non per esperienza diretta. Non credo l'operazione di accorciare la corsa semplicemente sgonfiandola sia utile. Ti ritroveresti una forcella molle, che scende si, ma poi rimbalza. Immagino solo, ripeto, su questo lascio la parola a chi le usa.
Fabio
Re: (VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
per la reba(che è un superlusso per una bici da trekking) mi sembra tu l'abbia già fatto ma in caso contrario puoi portare l'escursione a 80 aggiungendo gli spessori interni, l'altra opzione è sgonfiarla un pò anche se avere una forcella troppo molle peggiora la precisione di guida, se hai la pompa fai delle prove, non ti costa nulla.
per il portapacchi se riesci a mettere degli spessori dal lato della pinza risolvi meglio la cosa, bastano un pò di rondelle in modo che il portapacchi non prema sul freno.
per il portapacchi se riesci a mettere degli spessori dal lato della pinza risolvi meglio la cosa, bastano un pò di rondelle in modo che il portapacchi non prema sul freno.
Re: (VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
Fabiolora hai ragione al mille per mille. Per ciò che riguarda il montaggio mi piacerebbe eccome, ma delego agli esperti, almeno per il montaggio cambio, freni e loro regolazioni, per i piccoli interventi e personalizzazioni riesco a fare da me, ed è vero, sembra quasi si instauri un rapporto con la bici, quasi fosse un essere vivente.
PierVI, tutto risolto. La scelta della forcella è stata mirata, in quanto volevo una forcella robusta affidabile e che avesse la possibilità delle regolazioni ad aria. Quelle da trekking, anche di marche famose non presentavano questa peculiarità, tranne una o due, ma meno reperibili sul mercato e comunque abbastanza costose anche loro, quindi ho preferito prendere questa che ho trovato in offerta a buon prezzo, compresa la pompa e qualche accessorio di ricambio per gli steli e i due spessori di cui parli tu.
fra l'altro non incide troppo sul peso della bici, mi sembra pesi intorno a 1.5-1,6 kg.
... ma quello del peso per me è relativo, visto che peso di mio un buon quintale
, e quindi risparmiare 1-2 chili sulla bici non avrebbe senso, visto che dimagrendo potrei arrivare a pesare (bici+Santrino) anche 30 chili in meno
Più che altro mi premeva la comodità una volta in sella, e l'ho centrata in pieno.
Stamattina approfittando di una bella mattinata assolata sono uscito per testare meglio un po' tutto:
1)Il cambio è regolato ad opera d'arte
2) I freni con comando idraulico sono veramente fantastici, fin da subito non mi è rimasto difficile dosarne la potenza, ed il fatto di poterli azionare con due dita, anche in discese impegnative è impagabile. La leva del freno di dietro risulta un po' scarica, ma il meccanico mi ha detto di utilizzarli per un po' di giorni così, farli assestare e poi facciamo lo spurgo.
3) La forcella quasi inutile anche un solo commento, facile da regolare, sembra che abbia trovato subito il compromesso giusto fra il mio peso e la giusta corsa degli ammortizzatori.
4)I copertoni montati, dei Kenda Karma 29x1.90 hanno un buon gripp anche sull'asfalto (asciutto di stamattina), per ciò che riguarda il fuori strada ancora non ho provato, ma ho letto in giro commenti positivi dalla quasi totalità di chi li ha montati, addirittura elogiandone il comportamento anche in passaggi da MTB pura.
Certo la scorrevolezza non si può paragonare alle classiche coperture stradali, ma in quanto a confort vincono sicuramente, lo pneumatico più cicciotto ammortizza meglio le asperità, unendo questo al lavoro della forcella la bici è veramente al top in questo settore.
5) Il manubrio e i comandi: il manubrio montato un po' alto, e la sua conformazione, che offre alle mani una posizione alquanto naturale, anche dopo chilometri non stanca i polsi e le articolazioni. Poi con un po' di giri in più vedrò se abbassarlo un po'. I comandi funzionali e intuitivi e facili da azionare.
... Sono veramente soddisfatto.
PierVI, tutto risolto. La scelta della forcella è stata mirata, in quanto volevo una forcella robusta affidabile e che avesse la possibilità delle regolazioni ad aria. Quelle da trekking, anche di marche famose non presentavano questa peculiarità, tranne una o due, ma meno reperibili sul mercato e comunque abbastanza costose anche loro, quindi ho preferito prendere questa che ho trovato in offerta a buon prezzo, compresa la pompa e qualche accessorio di ricambio per gli steli e i due spessori di cui parli tu.
fra l'altro non incide troppo sul peso della bici, mi sembra pesi intorno a 1.5-1,6 kg.
... ma quello del peso per me è relativo, visto che peso di mio un buon quintale


Più che altro mi premeva la comodità una volta in sella, e l'ho centrata in pieno.
Stamattina approfittando di una bella mattinata assolata sono uscito per testare meglio un po' tutto:
1)Il cambio è regolato ad opera d'arte
2) I freni con comando idraulico sono veramente fantastici, fin da subito non mi è rimasto difficile dosarne la potenza, ed il fatto di poterli azionare con due dita, anche in discese impegnative è impagabile. La leva del freno di dietro risulta un po' scarica, ma il meccanico mi ha detto di utilizzarli per un po' di giorni così, farli assestare e poi facciamo lo spurgo.
3) La forcella quasi inutile anche un solo commento, facile da regolare, sembra che abbia trovato subito il compromesso giusto fra il mio peso e la giusta corsa degli ammortizzatori.
4)I copertoni montati, dei Kenda Karma 29x1.90 hanno un buon gripp anche sull'asfalto (asciutto di stamattina), per ciò che riguarda il fuori strada ancora non ho provato, ma ho letto in giro commenti positivi dalla quasi totalità di chi li ha montati, addirittura elogiandone il comportamento anche in passaggi da MTB pura.
Certo la scorrevolezza non si può paragonare alle classiche coperture stradali, ma in quanto a confort vincono sicuramente, lo pneumatico più cicciotto ammortizza meglio le asperità, unendo questo al lavoro della forcella la bici è veramente al top in questo settore.
5) Il manubrio e i comandi: il manubrio montato un po' alto, e la sua conformazione, che offre alle mani una posizione alquanto naturale, anche dopo chilometri non stanca i polsi e le articolazioni. Poi con un po' di giri in più vedrò se abbassarlo un po'. I comandi funzionali e intuitivi e facili da azionare.
... Sono veramente soddisfatto.
Re: (VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
Complimenti per la bici, è veramente molto bella e grintosa.
La cosa più importante è che a questo punto tu la senta "tagliata" su misura per te, in fondo anche se hai speso qualcosa in più adesso è sicuramente più tua.
Un solo consiglio per il montaggio del portapacchi, il meccanico ti ha montatao le staffette di raccordo al telaio...... al contrario ed per per quello che risulta inclinato in avanti.
In pratica se le staffette compiono una "S" che andrebbe rovesciata ( parte più alta dietro), sfrutta poi i numerosi fori sulla slitta centrale per ripristinare inclinazione e distanza.
Per il resto complimenti, ti resta solo da pedalare
Edoardo
La cosa più importante è che a questo punto tu la senta "tagliata" su misura per te, in fondo anche se hai speso qualcosa in più adesso è sicuramente più tua.
Un solo consiglio per il montaggio del portapacchi, il meccanico ti ha montatao le staffette di raccordo al telaio...... al contrario ed per per quello che risulta inclinato in avanti.
In pratica se le staffette compiono una "S" che andrebbe rovesciata ( parte più alta dietro), sfrutta poi i numerosi fori sulla slitta centrale per ripristinare inclinazione e distanza.
Per il resto complimenti, ti resta solo da pedalare
Edoardo
Re: (VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
Rieccomi ragazzi, grazie ai vostri post, che ultimamente ho letto direi quasi tutti, ho quasi finito di aggiornare la mia bici da turismo, ve la presento:
Nerina Valentina
https://plus.google.com/photos/11035298 ... 3957125553
Nerina Valentina

https://plus.google.com/photos/11035298 ... 3957125553
Re: (VARIE) Consiglio personalizzazione bici da trekking
bellissima, non mai visto un telaio slooping cosi accentuato, peccato per quei pneumatici troppo limitanti per i miei gusti...ma tirata bene...e sul portapacchi anteriore ci puoi caricare 1\2 vacca
nel senso ce ne porta di peso...
