(REGGISELLA)reggisella ammortizzato cane creek ST o LT
(REGGISELLA)reggisella ammortizzato cane creek ST o LT
ciao a tutti,
ho già letto qualcosa qui nel forum, ma avrei bisogno di un consiglio più preciso.
Sono alla mia quarta ernia del disco, e questa volta, se voglio tornare in bici, devo prendere qualche precauzione.
Sarei orientato ad un reggisella Cane Creek ammortizzato, ho visto però che ci sono due modelli: ST e LT. Sarei orientato per l'LT, temo che l'effetto di ammortizzazione del modello più piccolo sia infatti troppo ridotto. D'altro canto non vorrei trovarmi seduto proprio su una molla. La domanda è questa, per chi ha il modello LT (o, magari, li possiede o li ha provati entrambi): in pianura o in salita, spingendo sui pedali decisi, si hanno delle oscillazioni o la posizione in sella è comunque ferma e la sospensione entra in funzione solo nelle buche ? Con il modello ST è lo stesso ?
Non mi piacciono le selle ammortizzate, anche se potrei prenderle in considerazione per l'uso quotidiano casa-lavoro e poi quando vado fuori monterei la sella normale.
In alternativa un reggisella in carbonio ? Tenete conto che sarei più preoccupato delle "microvibrazioni" continue provenienti dalla strada che dalle grosse buche (quelle le vedi e ti alzi in piedi). Il telaio certo non aiuta, in alluminio.
grazie a tutti per le risposte
ciao
valentino
ho già letto qualcosa qui nel forum, ma avrei bisogno di un consiglio più preciso.
Sono alla mia quarta ernia del disco, e questa volta, se voglio tornare in bici, devo prendere qualche precauzione.
Sarei orientato ad un reggisella Cane Creek ammortizzato, ho visto però che ci sono due modelli: ST e LT. Sarei orientato per l'LT, temo che l'effetto di ammortizzazione del modello più piccolo sia infatti troppo ridotto. D'altro canto non vorrei trovarmi seduto proprio su una molla. La domanda è questa, per chi ha il modello LT (o, magari, li possiede o li ha provati entrambi): in pianura o in salita, spingendo sui pedali decisi, si hanno delle oscillazioni o la posizione in sella è comunque ferma e la sospensione entra in funzione solo nelle buche ? Con il modello ST è lo stesso ?
Non mi piacciono le selle ammortizzate, anche se potrei prenderle in considerazione per l'uso quotidiano casa-lavoro e poi quando vado fuori monterei la sella normale.
In alternativa un reggisella in carbonio ? Tenete conto che sarei più preoccupato delle "microvibrazioni" continue provenienti dalla strada che dalle grosse buche (quelle le vedi e ti alzi in piedi). Il telaio certo non aiuta, in alluminio.
grazie a tutti per le risposte
ciao
valentino
Re: reggisella ammortizzato cane creek ST o LT
ciao.io sono 5 anni che viaggio con due ernie espulse.sapere che tu ne hai 4 mi fa sentire integro.
jo li ho entrambi.pur trovandomi bene con tutte due, preferisco lt,perchè ha più combinazioni di elastomero, quindi maggior possibilità di escursione. calcola che in base al tuo fuorisella Lt richiede uno spazio minimo di 13 cm per essere installato, mentre St 7 cm.
jo li ho entrambi.pur trovandomi bene con tutte due, preferisco lt,perchè ha più combinazioni di elastomero, quindi maggior possibilità di escursione. calcola che in base al tuo fuorisella Lt richiede uno spazio minimo di 13 cm per essere installato, mentre St 7 cm.
Re: reggisella ammortizzato cane creek ST o LT
grazie per la risposta DESMO,
per adesso sono ancora in fase acuta e di bici non se ne parla. Con questi reggisella si riesce a pedalare bene, o ad ogni colpo di pedale si rimbalza ? Ho visto che ce ne sono anche di molto più economici (e Suntour ne fa un modello a parallelogramma molto simile che costa la metà), ma questi della cane creek mi sembrano veramente ben fatti.
valentino
per adesso sono ancora in fase acuta e di bici non se ne parla. Con questi reggisella si riesce a pedalare bene, o ad ogni colpo di pedale si rimbalza ? Ho visto che ce ne sono anche di molto più economici (e Suntour ne fa un modello a parallelogramma molto simile che costa la metà), ma questi della cane creek mi sembrano veramente ben fatti.
valentino
Re: reggisella ammortizzato cane creek ST o LT
se l'elastomero è troppo morbido, il beccheggio è ampio e lo spostamento verso all'indietro è maggiore.quindi bisogna trovare il mix giusto, con lt lo puoi fare. con st hai 3 elastomeri e quelli sono in base al tuo peso lo scegli.premetto che quel beccheggio che si crea ti toglie tutti quei colpi secchi che potresti avere se non lo avessi.in più è come un leggero massaggio. certo che ci si deve abituare. il santur costa meno ma pesa di più, ma la cosa positiva che ha è che puoi regolare il precarico dall'interno del cannoto.non l'ho usato lo solo visto su you tube.
per le ernie io non mi sono fatto operare le ho sedate con l'ozono terapia che ogni tanto mi sottopongo. lo so ste ernie sono una bella rotture di scatole sopratutto nei mesi freddi.
per le ernie io non mi sono fatto operare le ho sedate con l'ozono terapia che ogni tanto mi sottopongo. lo so ste ernie sono una bella rotture di scatole sopratutto nei mesi freddi.
Re: reggisella ammortizzato cane creek ST o LT
ah, possiamo aprire un club allora...DESMO ha scritto:per le ernie io non mi sono fatto operare le ho sedate con l'ozono terapia che ogni tanto mi sottopongo.

Io ho ordinato l'ST (dotato di apposita mutanda


Re: (REGGISELLA)reggisella ammortizzato cane creek ST o LT
ciao a tutti i componenti del club "schiena malandata",
mi è arrivato da qualche giorno il reggisella cane creek ST, e scrivo qui i primi commenti.
E' un oggetto indubbiamente costruito bene (e vorrei vedere, visto il costo
), più leggero rispetto agli altri reggisella ammortizzati.
Abbinato ad una sella da corsa, su di un telaio rigido, con forcella in carbonio e con copertoni abbastanza stretti (da 28mm) l'effetto si sente, sia sulle buche più grosse che sull'asfalto rovinato o sul porfido. Si sente nel senso che tutte le botte o vibrazioni arrivano più smorzate. Non aspettatevi però miracoli.
La posizione in sella rimane stabile, non si avvertono oscillazioni o giochi particolari (questo era il mio timore) . L'aspetto positivo è che si può continuare ad utilizzare la propria sella preferita, rendendola comunque più confortevole. Dovrò provarla anche sulla MTB con la forcella ammortizzata, con una sella più comoda e con delle gomme più grosse.
un saluti a tutti
valentino
mi è arrivato da qualche giorno il reggisella cane creek ST, e scrivo qui i primi commenti.
E' un oggetto indubbiamente costruito bene (e vorrei vedere, visto il costo


Abbinato ad una sella da corsa, su di un telaio rigido, con forcella in carbonio e con copertoni abbastanza stretti (da 28mm) l'effetto si sente, sia sulle buche più grosse che sull'asfalto rovinato o sul porfido. Si sente nel senso che tutte le botte o vibrazioni arrivano più smorzate. Non aspettatevi però miracoli.
La posizione in sella rimane stabile, non si avvertono oscillazioni o giochi particolari (questo era il mio timore) . L'aspetto positivo è che si può continuare ad utilizzare la propria sella preferita, rendendola comunque più confortevole. Dovrò provarla anche sulla MTB con la forcella ammortizzata, con una sella più comoda e con delle gomme più grosse.
un saluti a tutti
valentino
Re: (REGGISELLA)reggisella ammortizzato cane creek ST o LT
io ho il Suntor su tutt'eddue le bici, e devo dire che 74,00 per un oggetto cosi sofisticato è un prezzo più che onesto...

lo preso per una bici per curiosità, appunto perchè il Cane Creek secondo me, ha un prezzo esagerato ...poi perchè gli elastometri in gomma, perdono cosistenza nel tempo, alterando la regolazione senza che te ne accorgi...
e come dice Desmo, nel Suntor,puoi calibrare la regolazione in maniera micrometrica, li la metti e li rimane...tutte le parti mobili, vanno mantenute pulite e con una goccia d'olio...la resa è da sogno, contento del primo ho preso anche il secondo per l'altra bici, se lo provavo prima non buttavo via un sacco di soldi per cambiare continuamente sella...perchè con un buon reggisella ammortizzato, come Suntor e Cane Creek....vanno bene tutti i tipi sella.
di contro ha che pesa un pò, perchè costruito in maniera tosta, tutto metallo e niente elastometri strani che si tolgono e si mettono per cambiare regolazione...robe da matti...

lo preso per una bici per curiosità, appunto perchè il Cane Creek secondo me, ha un prezzo esagerato ...poi perchè gli elastometri in gomma, perdono cosistenza nel tempo, alterando la regolazione senza che te ne accorgi...
e come dice Desmo, nel Suntor,puoi calibrare la regolazione in maniera micrometrica, li la metti e li rimane...tutte le parti mobili, vanno mantenute pulite e con una goccia d'olio...la resa è da sogno, contento del primo ho preso anche il secondo per l'altra bici, se lo provavo prima non buttavo via un sacco di soldi per cambiare continuamente sella...perchè con un buon reggisella ammortizzato, come Suntor e Cane Creek....vanno bene tutti i tipi sella.
di contro ha che pesa un pò, perchè costruito in maniera tosta, tutto metallo e niente elastometri strani che si tolgono e si mettono per cambiare regolazione...robe da matti...
