Sto cominciando a farmi una cultura e a quanto pare la soluzione offerta dall'amico di Force sembra attecchire nella mia testina
Riporto dalla rete:
Fortunatamente alcuni produttori cominciano a offrire guarniture a due velocità, tra gli altri: FSA, PMP, FRM e Stronglight. Tutte in configurazione 29*42 o 44d.
C’è da dire che PMP non ha un vero e proprio perno integrato, ma un sistema di fissaggio originale. Tra l’altro in PMP è possibile reperire varie corone di diverso numero di denti, così come in Stronglight.
Sul mercato è presente anche una recente alternativa (2008) proposta dal produttore faentino FRM, che consiste in un crankset con dentatura 27/42. Rapporti “obbligati” perché la corona maggiore è in pezzo unico con lo spider, su cui è fissata anche la corona piccola da ventisette.
Sviluppi metrici
Utilizzando come esempio un pignone posteriore da 34d vediamo quali sono gli sviluppi metrici e il rapporto corrispondente se si usasse una corona da ventidue anteriormente.
22*34 --> 0,647 m (rapporto più agile con tripla)
26*34 --> 0,765 m --> 22*29
27*34 --> 0,794 m --> 22*28
29*34 --> 0,853 m --> 22*26
30*34 --> 0,882 m --> 22*25
A mio modo di vedere la soluzione di FRM resta la più interessante in quanto agile, ma non troppo. Può andar bene anche la soluzione con 29d, non quella da trenta che comincia a essere impegnativa. L’eventuale corona da 26d è la più agile ma comporterebbe un frequente utilizzo della corona grande.
Un’occhiata al peso
Rispetto alla tripla, come già detto, si elimina un ingranaggio e quattro o cinque bussole di fissaggio (solo i maschi).
Mediamente un ingranaggio da ventidue denti pesa tra i 30 e i 40 gr. Togliendo il peso delle bussole e considerando anche una corona da 29d più leggera di un trentadue, il peso risparmiato potrebbe arrivare approssimativamente ai 60 gr. Niente di così elevato.
Vantaggi
Detto del minor peso, ulteriore vantaggio il minor fattore Q rispetto ad una tripla. In particolar modo se si utilizza un movimento centrale a perno quadro/ISIS che può essere più corto avvicinando le pedivelle ed i pedali al telaio.
Da ricordare inoltre che montando solamente due corone il numero di deragliate sarà nettamente inferiore rispetto ad una tripla ed inoltre sarà possibile incrociare maggiormente la catena (minor fattore Q) sfruttando tutti i pignoni posteriori anche con la corona grande.