HOME PAGE › Forum › Iniziative › Due giorni nell’alto vicentino 17 – 18 giugno 2023 › Rispondi a: Due giorni nell’alto vicentino 17 – 18 giugno 2023
Aggiornamento del 24 aprile 2023
Inizio dai partecipanti:
Giuseppe
Orsolina
Gianni Casadio
Federico Giacomin (sperando bene)
Antonella
Note per chi avesse necessità (o volesse) di fermarsi a dormire: stiamo mettendo insieme una lista di piccole strutture ricettive vicine a Dueville, per avere informazioni dettagliate mi potete contattare direttamente (cellulare, WA, mail: giuseppe.rizzotto1958@gmail.com , 347 8801955). Se qualcuno viene in camper c’è la possibilità di parcheggiare di fronte a casa mia (è una via chiusa e io sono alla fine) e magari ci scappa una pasta in compagnia!
Per chi arriva in treno: definiremo l’orario di partenza e di arrivo in funzione degli orari dei treni da Vicenza a Dueville, tenete presente che i treni hanno di solito cadenza oraria partendo da Vicenza alle 09 di ogni ora (7:09 , 8:09 …), ma dal 10 giugno inizia l’orario estivo e non è ancora disponibile sul sito Trenitalia. In caso di arrivo in ritardo per “perdita treno” ci sarà un amico ad aspettarvi per poi ricongiungerci seguendo un altro percorso. Stesso discorso per il rientro: ci sarà la possibilità di accorciare per chi avesse coincidenze ferroviarie inderogabili, sempre con guida dedicata. Noi passeremo anche davanti alla stazione ferroviaria di Rossano Veneto, sulla linea Bassano – Padova e ci sarà la possibilità di rientrare in treno da quella via.
Parcheggio auto: il punto di partenza sarà vicino agli impianti sportivi di Dueville con ampio parcheggio a disposizione
Itinerario: ho già controllato il percorso dei due giorni, sono poco meno di 70 kilometri per ogni giornata e sono previste soste per ristoro (pausa caffè) e per pranzo al sacco; passeremo vicino a negozi in cui acquistare il necessario sia sabato che domenica; le pause pranzo sono in piccoli centri in cui ci sono anche bar.
Descrizione sintetica percorsi
Sabato 17 giugno:
percorso mattutino nella zona delle risorgive tra i comuni di Dueville, Costabissara, Caldogno, Villaverla e vedremo le prime centinaia di metri del fiume Bacchiglione, breve visita ai resti dell’acquedotto romano di Vicenza e alla Chiesa di Santa Maria Maddalena (zona Maddalene di Vicenza), ancora risorgive e poi breve ascesa alla collina di Montecchio Precalcino per una sosta ad un punto panoramico con vista sulla pianura di Schio e Thiene; direzione nord per raggiungere Breganze per pausa pranzo (per chi vuole: i locali in piazza servono anche il Torcolato, tipico vino della zona)
percorso pomeridiano: sono poco più di venti kilometri e costeggeremo le colline tra Breganze e Bassano del Grappa, i ciliegi ormai sono sfioriti ma forse vedrete il rosso delle ciliegie, sosta in Bassano (almeno al ponte Vecchio) e poi stradina sulla riva del Brenta fino al convento di Santa Croce di Campese; l’itinerario collinare prevede alternative in funzione delle condizioni meteorologiche
Per il secondo giorno vi rimando al prossimo aggiornamento!
Last but not least: se qualcuno vuole arrivare un paio di giorni prima, o partire un paio di giorni dopo, o entrambi, io e Lina siamo disponibili ad accompagnarvi per giri giornalieri attraverso le nostre zone.
Ci risentiamo presto per altri aggiornamenti
Giuseppe e Orsolina