HOME PAGE › Forum › Iniziative › Due giorni nell’alto vicentino 17 – 18 giugno 2023
- Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 9 mesi fa da
AnTrip.
-
AutorePost
-
5 Aprile 2023 alle 12:23 #13365
Giuseppe Rizzotto
PartecipanteUn caro saluto a tutti con una proposta per passare insieme due giorni nelle zone dell’alto vicentino.
Date:
da sabato 17 giugno a domenica 18 giugnoPrime note organizzative:
– ci troveremo a Dueville (Vicenza) la mattina del giorno 17 giugno di fronte alla stazione ferroviaria (troverete un treno da Vicenza ogni ora) alle 8:30 e cercheremo di partire entro le ore 9:00 per un giro tra risorgive, strade campestri e colline
– il punto di arrivo per il pernottamento è il monastero benedettino di Santa Croce di Campese; questa struttura è stata fondata nel 1124 e accoglie ospiti con l’aiuto dell’associazione di volontari Il Sicomoro, mettendo a disposizione qualche decina di posti-letto, qualche bagno e una cucina
– la mia idea è di utilizzare questi spazi per gestire pernottamento – cena – colazione in autonomia, la settimana prossima andrò in visita esplorativa per valutare gli aspetti logistici interni
– per il sabato prevedo “pranzo al sacco” e passeremo vicino ad alcuni negozi di generi alimentari, per cena e colazione la proposta è di concordare un menu condiviso in modo da acquistare tutto il necessario (fattibile anche il giorno precedente in modo da riempire la dispensa della cucina in anticipo e viaggiare leggeri), poi metteremo insieme i “talenti” culinari per imbastire il tutto; in alternativa chiederò all’associazione Il Sicomoro se hanno dei volontari che si prestano a questo servizio (non per togliere il gusto di arrangiarci ma per contribuire alle loro iniziative)
– nella giornata di domenica esploreremo la zona collinare tra Bassano ed Asolo per poi rientrare a Dueville nel pomeriggio, sempre con “pranzo al sacco”
– per quanto riguarda i parcheggi a Dueville vi informerò in seguito ma non ci saranno difficoltà
– Il Sicomoro mette a disposizione delle guide per illustrare la storia del convento (potete già leggere qualcosa in rete) e la figura di Teofilo Folengo (Merlin Coccajo) che è sepolto nella chiesa adiacente al monastero (anche di questo autore trovere qualcosa in rete), se ci fosse interesse da parte di qualcono posso prevedere anche questa attivitàPercorsi:
Devo ancora tracciare il percorso completo ma prevedo di pedalare per circa 60-70 kilometri in ognuna delle due giornate, affrontando qualche salita collinare nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica. Nell’arco di una decina di giorni avrò a disposizione il tracciato completo e vi aggiornerò con precisione su lunghezze e dislivelli, dopo aver valutato con la “supervisione” di mia moglie Orsolina le varie opzioni.Costi:
Con i responsabili del Sicomoro abbiamo concordato una spesa di 12€ a testa per il posto-letto e l’uso della cucina, vi informerò per altre spese (guida, servizio cena) dopo il sopralluogo.Nel caso di tempo meteorologico avverso vedremo cosa fare ma possiamo decidere anche pochi giorni prima perché non abbiamo oneri economici di prenotazione.
Se ci sono aspetti organizzativi che ho saltato fatemi sapere e cercherò di rimediare.Un abbraccio in pedalata a tutti e speriamo, io e Orsolina, di vedervi a Dueville.
Giuseppe e Orsolina
6 Aprile 2023 alle 09:50 #13367Gianni Casadio
PartecipanteCiao Giuseppe,ciao Orsolina. Ottima proposta di percorso e meta, meglio ancora le modalità: immancabile. Salutissimi, Gianni.
8 Aprile 2023 alle 09:52 #13368Giuseppe Rizzotto
PartecipanteAllora possiamo iniziare a compilare la lista presenze partendo da Gianni.
Ti attendiamo!8 Aprile 2023 alle 18:01 #13369Federico Giacomin
PartecipanteCiao Giuseppe, bella idea, spero vivamente di poter partecipare anche se lo saprò solo l’ultima settimana….mi tengo sintonizzato!
21 Aprile 2023 alle 08:26 #13416AnTrip
PartecipanteCiao Giuseppe,
bella proposta! Farò il possibile per esserci 😉Antonella
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 11 mesi fa da
AnTrip.
24 Aprile 2023 alle 16:47 #13419Giuseppe Rizzotto
PartecipanteAggiornamento del 24 aprile 2023
Inizio dai partecipanti:
Giuseppe
Orsolina
Gianni Casadio
Federico Giacomin (sperando bene)
AntonellaNote per chi avesse necessità (o volesse) di fermarsi a dormire: stiamo mettendo insieme una lista di piccole strutture ricettive vicine a Dueville, per avere informazioni dettagliate mi potete contattare direttamente (cellulare, WA, mail: giuseppe.rizzotto1958@gmail.com , 347 8801955). Se qualcuno viene in camper c’è la possibilità di parcheggiare di fronte a casa mia (è una via chiusa e io sono alla fine) e magari ci scappa una pasta in compagnia!
Per chi arriva in treno: definiremo l’orario di partenza e di arrivo in funzione degli orari dei treni da Vicenza a Dueville, tenete presente che i treni hanno di solito cadenza oraria partendo da Vicenza alle 09 di ogni ora (7:09 , 8:09 …), ma dal 10 giugno inizia l’orario estivo e non è ancora disponibile sul sito Trenitalia. In caso di arrivo in ritardo per “perdita treno” ci sarà un amico ad aspettarvi per poi ricongiungerci seguendo un altro percorso. Stesso discorso per il rientro: ci sarà la possibilità di accorciare per chi avesse coincidenze ferroviarie inderogabili, sempre con guida dedicata. Noi passeremo anche davanti alla stazione ferroviaria di Rossano Veneto, sulla linea Bassano – Padova e ci sarà la possibilità di rientrare in treno da quella via.
Parcheggio auto: il punto di partenza sarà vicino agli impianti sportivi di Dueville con ampio parcheggio a disposizione
Itinerario: ho già controllato il percorso dei due giorni, sono poco meno di 70 kilometri per ogni giornata e sono previste soste per ristoro (pausa caffè) e per pranzo al sacco; passeremo vicino a negozi in cui acquistare il necessario sia sabato che domenica; le pause pranzo sono in piccoli centri in cui ci sono anche bar.
Descrizione sintetica percorsi
Sabato 17 giugno:
percorso mattutino nella zona delle risorgive tra i comuni di Dueville, Costabissara, Caldogno, Villaverla e vedremo le prime centinaia di metri del fiume Bacchiglione, breve visita ai resti dell’acquedotto romano di Vicenza e alla Chiesa di Santa Maria Maddalena (zona Maddalene di Vicenza), ancora risorgive e poi breve ascesa alla collina di Montecchio Precalcino per una sosta ad un punto panoramico con vista sulla pianura di Schio e Thiene; direzione nord per raggiungere Breganze per pausa pranzo (per chi vuole: i locali in piazza servono anche il Torcolato, tipico vino della zona)
percorso pomeridiano: sono poco più di venti kilometri e costeggeremo le colline tra Breganze e Bassano del Grappa, i ciliegi ormai sono sfioriti ma forse vedrete il rosso delle ciliegie, sosta in Bassano (almeno al ponte Vecchio) e poi stradina sulla riva del Brenta fino al convento di Santa Croce di Campese; l’itinerario collinare prevede alternative in funzione delle condizioni meteorologichePer il secondo giorno vi rimando al prossimo aggiornamento!
Last but not least: se qualcuno vuole arrivare un paio di giorni prima, o partire un paio di giorni dopo, o entrambi, io e Lina siamo disponibili ad accompagnarvi per giri giornalieri attraverso le nostre zone.
Ci risentiamo presto per altri aggiornamenti
Giuseppe e Orsolina1 Maggio 2023 alle 18:52 #13451Giuseppe Rizzotto
PartecipanteDopo ultima ricognizione programma secondo giorno domenica 18 giugno
Dopo il riposo in convento a Campese di Bassano del Grappa ci dirigeremo verso Asolo percorrendo strade a basso traffico che bordeggiano il massiccio del monte Grappa, sono circa venti kilometri di percorso collinare quasi una balconata sull’alta pianura vicentina. Ad Asolo è prevista la sosta per il pranzo al sacco, per il rifornimento viveri dovremo fermarci in un negozio poco dopo la partenza, il paese di Asolo ha anche bar per chi non volesse pranzare al sacco.
Rientro a Dueville prima lungo l’itinerario ciclabile del Muson dei Sassi poi seguendo le strade secondarie delle centuriazioni romane di Asolo e di Bassano. anche in questa giornata sono previsti circa 70 kilometri.
Prevedo di rientrare a Dueville entro le ore 17:00.Per qualsiasi dubbio contattatemi!
Ho già presentato la domanda per l’accoglienza nel convento chiedendo anche la presenza di una persona per illustrarci la storia del convento. Per la notte troveremo le coperte mentre dovremo provvedere alla biancheria da letto con un sacco-letto o con un sacco a pelo.
Tra pochi giorni parto per un viaggio di alcune settimane, rientro previsto 6 giugno, cercherò di rispondere ad eventuali quesiti ma non assicuro la disponibilità di rete.
In ogni caso ultimi aggiornamenti al mio rientro con riepilogo di tutte le note logistiche.Ciao a tutti da Giuseppe e Orsolina
7 Maggio 2023 alle 10:08 #13457Giuseppe Rizzotto
PartecipanteAggiornamento partecipanti
Prima della partenza per il prossimo viaggio riepilogo (con asterisco indico persone non socie di AIIC)
Giuseppe
Orsolina
Gianni Casadio
Federico Giacomin (sperando bene)
Antonella
Dino Peronato
Alessandra (*)Rientro il 6 giugno ma cercherò di controllare l’avanzamento, intanto ieri ho visto che possiamo anche fare una breve visita guidata al campanile di Breganze, terzo per altezza nel Veneto, da sopra c’è una vista alternative delle zone pianeggianti e collinari dei dintorni
Ci risentiamo
Giuseppe13 Maggio 2023 alle 09:46 #13480daverezz
PartecipanteCiao spero di riuscire ad approfittare di questo giro in zone da me poco conosciute. Idealmente sarei gia il venerdi sera forse Padova o Vicenza per il pernotto oppure farei riferimento alle strutture ricettive di cui parli, puo darsi anche contatti un warmshower guest in zona… spero di esserci salvo imprevisti-
Ciao grazie27 Maggio 2023 alle 06:49 #13507Giuseppe Rizzotto
PartecipanteOk Davide, quando rientro in Italia (6 giugno) ci aggiorniamo per concordare pernottamento
9 Giugno 2023 alle 23:57 #13520daverezz
PartecipanteCiao dispiace ma non potro esserci. Spero la prossima volta
scusa10 Giugno 2023 alle 17:56 #13521Giuseppe Rizzotto
PartecipanteAggiornamento al 10 giugno 2023
Riepilogo i partecipanti ad oggi:
(con asterisco indico persone non socie di AIIC)
Giuseppe
Orsolina
Carlo (*)
Anna (*)
Bruno (*)
Federico Giacomin (sperando bene)
Antonella
Dino Peronato
Roberto (*)
Amelia (*)
GIampietro (*)
Doriana (*)
Alessandra (*)Gianni Casadio a malincuore mi comunica che le molteplici inondazioni ora richiedono molto lavoro, mentre Davide non riesce a venire.
Pernottamenti
Un amico e compagno di pedale mi mette a disposizione (per la notte del venerdì), gratuitamente, un’abitazione che lui utilizza saltuariamente con 4 posti letto, a casa mia ci sono altri due posti disponibili, tra quelli che mi hanno contattato forse potrebbe interessare ad Antonella.
In ogni caso entro martedì della prossima settimana devo tirare le somme per preparare la cena e la colazione presso il convento, se ci fossero altre persone interessate avvisatemi, anche per quanto riguarda i posti letto a disposizione per la notte del venerdì.Posto letto in convento a Campese
L’associazione Il Sicomoro, che gestisce la struttura di Campese, mi dice che bisogna usare un proprio sacco-lenzuolo o sacco a pelo (hanno anche coperte se necessario)Cena a colazione
Acquisterò il giorno prima quanto può servire per sfamarci se ci fossero richieste particolari per i cibi scrivetemi anche in privatoVisite
Parco delle Risorgive del Bacchiglione: c’è un settore ad accesso libero, senza guida, con un piccolo punto ristoro, l’idea è di fermarci per pausa caffè e visita
Campanile di Breganze: contatterò il resposabile per accedere prima della pausa pranzo, prevista a Breganze
Convento di Campese e tomba di Teofilo Folengo: avremo la guida di uno storico che ci illustrerà il complesso quando ci saremo sistemati, pensavo verso le 17:00 del sabatoGiuseppe
13 Giugno 2023 alle 18:51 #13523AnTrip
PartecipanteCiao a tutti,
confermo la mia presenza, dovrei essere a Dueville già dal venerdì sera; se c’è possibilità di ospitalità ne approfitto volentieri, diversamente mi organizzo senza problemi.
A prestoAntonella
14 Giugno 2023 alle 08:33 #13524Giuseppe Rizzotto
PartecipanteCiao Antonella, nessun problema per dormire e per cena da noi (figli usciti di casa e camere libere). Fammi sapere, anche via WA, a che ora arrivi e mi organizzo per venirti a prendere in stazione.
A presto
Giuseppe e Orsolina20 Giugno 2023 alle 07:35 #13526AnTrip
PartecipanteGrazie Giuseppe!!
Splendido raduno! Percorso piacevole tra strade secondarie, ciclabili, argini e facili sterrati, arricchito di interessanti informazioni storico naturalistiche, brevi visite guidate e soste ristoratrici.
Molto particolare la location notturna, altra piccola gemma di questo raduno.
Un programma ricco e intenso, magicamente orchestrato, per godere, in assoluto relax, dì ogni istante.
Ottima compagnia! Tanti nuovi amici con cui spero di avere altre future occasioni di condividere tratti di strada.
Felice di esserci stata.
Grazie a tutti!Antonella
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da
AnTrip.
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 11 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.