HOME PAGE › Forum › Bici e Componenti › Kona Sutra LTD o Rove LTD
- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 settimane, 2 giorni fa da
Sigismondo.
-
AutorePost
-
2 Ottobre 2023 alle 00:45 #13580
Sigismondo
PartecipanteCiao a tutti,
sto cercando di prendere la mia prossima bici per fare viaggi in cicloturismo su terreni misti, asfalto e gravel magari non compatto, niente single track o percorsi troppo impegnativi, ma anche uscite di uno o due giorni sempre su terreni misti e rapidi.
Sarei orientato su Kona, per rapporto qualità prezzo, e più di preciso sono indeciso fra Rove LTD e Sutra LTD (entrambe acciaio): la prima è tutta montata GRX e mi sembra abbia un telaio un po’ più aggressivo con però cerchi da 650; la seconda è montata Sram Rival, ha un telaio un po’ più comodo ma molto vicino a una concezione MTB e cerchi da 700 (più reggisella telescopico che però a me non servirebbe). Monterei sempre portapacchi posteriore e viaggerei in assetto cicloturismo leggero con al massimo una borsa manubrio.
Avete esperienza con queste due bici? Quale consigliereste?Grazie!
27 Ottobre 2023 alle 22:37 #13711Lumaca
ModeratoreBelle tutte e due. Scelta difficile…alla fine sono molto simili. Personalmente andrei sulla Sutra secondo me maggiormente comoda e più versatile.
9 Novembre 2023 alle 12:33 #13741Matteo Tavaglione
PartecipanteCiao,
belle entrambe, ma tra le due sceglierei la Sutra per 3 motivi:– sul telaio ci sono molti più attacchi bullonati, puoi montare borse e porta borraccia/attrezzi ovunque
– forcella in acciaio, in un ottica di viaggio in aereo avere una forcella in carbonio mi fa paura per la possibile rottura.
– circonferenza ruota, sulla sutra monti copertoni da 29, che ti permettono di superare gli ostacoli in caso di offroad molto più facilmente.
Ovviamente parere strettamente personale.
Saluti,
M.T.
9 Novembre 2023 alle 12:42 #13742Matteo Tavaglione
PartecipanteGuardati anche la Vagabond della Genesis, tutta in acciaio, ti costa un po’ meno. Io l’ho comprata nel 2020 e mi ci trovo bene, i miei viaggi sono il più possibile offroad.
16 Novembre 2023 alle 12:20 #13771Sigismondo
PartecipanteContinuando la ricerca ho trovato (e provato) questa:
https://www.subito.it/biciclette/genesis-croix-de-fer-torino-496993131.htm
Il feeling è molto buono, ho solo qualche dubbio sull’uso gravel del gruppo Campagnolo. Troppo stradale, troppo delicato o regge tranquillamente?
20 Novembre 2023 alle 09:55 #13797marco zoffoli
ModeratoreDifficile orientarsi nel mercato e negli standard.
Buono il consiglio di Matteo.
Ho una predilezione per le bici più “mountain bike” cioè che mi permettano di fare agilmente anche fuoristrada improvvisati durante il viaggio.. ma mi vado a vedere i modelli in rete! 😉20 Novembre 2023 alle 10:31 #13799Matteo Tavaglione
PartecipanteLa genesis croix de fer, è una bella bici, la vedo poco polivalente in ottica di viaggi prettamente su sterrati più tecnici, la larghezza di copertoni che puoi montare non è molta e non puoi montare ruote da 29
Cmq è sempre un parere personale, considera la tipologia di utilizzo che ne vuoi fare. Su ciclabili, strada e strade bianche, si comporta bene.
Saluti,
20 Novembre 2023 alle 23:04 #13800Sigismondo
PartecipanteIntanto grazie della risposta!
Ma in realtà i miei dubbi sulla Sutra, e l’idea di andare sulla Genesis, erano proprio sull’utilizzo estremo, praticamente MTB, della prima. Vengo da una Cinelli con telaio endurance e passaggio ruota max 30, che nei viaggi con mix asfalto/sterrato inizia ad andare un po’ stretta, e volevo andare su una cosa non troppo esagerata: difficilmente farei single track, sentieri o sterrati molto tecnici e non volevo invece fare troppa fatica in piano o ancor peggio restare fermo in salita (infatti mi ero orientato più alla doppia che al mono). Sulla Genesis verrebbero montati dei Rambler da 45 e credo basterebbero e avanzerebbero.
Il mio unico dubbio su quella era il cambio Campagnolo, sicuramente di ottimo livello ma non so quanto regga sui sentieri o comunque con gli urti dei sassi. Poi per il resto il montaggio, fra dinamo al mozzo e cerchi fatti a mano, mi sembra valga il prezzo.Per il discorso sentieri tecnici, pensavo che se un giorno poi mi prendessi bene per l’off road potrei pensare a una Unit X che costa qualcosa meno della Sutra e forse è perfino più stabile.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.