Ruotabucata

  /  

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Mozzo per ruota posteriore #13577
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Ho preso il dt anche per l’anteriore. Si possono cambiare le estremità per cui la stessa ruota ora la uso sia una bici con Quick release sia un’altra con forca con perno passante. Questo è un bel vantaggio

    in risposta a: Camere d’aria tubolito #13563
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Troppo tardi….ne ho già preso una. In ogni caso io vado con tubeless+lattice. Il tubolito lo utilizzo per scorta. Speriamo bene …

    in risposta a: Mozzo per ruota posteriore #13552
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Anche io ho con Shimano mi sono sempre trovato bene anche con componenti di gamma medio bassa.
    Visto però i problemi di Stefano con Shimano e assistito ad uno sbriciolamento mozzo praticamente in diretta ho valutato anche per altre soluzioni…anche solo per curiosità.
    Alla fine ho recuperato un mozzo posteriore dt 350 ad un prezzo poco superiore ad un XT FM-SH756.
    Devo dire che la finitura è eccellente ed anche l’ingaggio con ruota dentata dà un’impressione di robustezza ed affidabilità. Al contrario il sistema a dentini mi ha sempre impressionato (tanta coppia attraverso quei poveri dentini)…chiaro che è solo un’impressione perché la maggior parte dei mozzi è fatta così ed è una soluzione di fatto è robusta ed affidabile.
    Per quanto riguarda la manutenzione il dt Swiss lo ho smontato con le mani…senza attrezzi…di una semplicità disarmante e questo è un più

    in risposta a: Mozzo per ruota posteriore #13544
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Per il momento ho scelto solo i cerchi …dt Swiss RR511 a 32 fori…manca ancora il mozzo da scegliere.
    I raggi saranno dei comunissimi dt Swiss a doppio spessore 2/1.8/2 mm

    in risposta a: Trasporto bici bambino in aereo #13541
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Secondo me non se ne accorge nessuno se stai nelle dimensioni/peso. Il controllo ai raggi x e’ solo per sicurezza. Ovviamente se ti perdessero il collo non reclamare due bici!

    in risposta a: Campeggi, ormai dedicati ai camper #13519
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Concordo, e trovo che pagare più di 14 euro per una tenda piccola ed una persona sia irragionevole….e succede in molti campeggi

    in risposta a: Campeggi, ormai dedicati ai camper #13517
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Natura Camping al lago di Fiastra. Solo tende…spartano ma fantastico

    in risposta a: sacco a pelo (ancora??) #13351
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Quello che avevo visto io (lo zero) era 30×16 cm. Il 5 è sicuramente più compatto.
    Tieni conto però che il numero indica il livello inferiore di comfort quindi il comfort “vero” del modello 5 è 10°C (in generale è questo il valore dato da altri produttori). per dormire con temperature vicine allo zero secondo me non è adatto e bisogna andare sul modello zero

    in risposta a: sacco a pelo (ancora??) #13347
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Io avevo la tua stessa esigenza:
    – temperatura comfort tra i 0 e 5°C
    – dimensioni compatte

    – leggero (requisito per me di secondaria importanza)

    Dopo breve indagine ho scartato i sacchi sintetici in quanto troppo ingombranti e quindi mi sono concentrato su quelli a piuma.
    Il vantaggio di quelli sintetici è il costo e un comportamento migliore in caso si bagnino.

    Per quanto riguarda i sacchi a piuma essenzialmente bisogna guardare il “fill power” cioè fattore di riempimento o volume/peso. Quanto più questo è alto tanto più il il potere isolante a parità di peso (di conseguenza a parità di isolamento con un fattore di riempimento più alto servirà meno piuma e si avrà maggiore comprimibilità e minore ingombro).
    Alla fine io mi sono orientato verso i millet light down. Ho preso la versione -5 perché l’ho trovato ad un ottimo prezzo. In realtà puntavo al 0°C. Ti consiglio quest’ultimo. Se riesci a vederlo la compattezza ed il peso sono impressionanti. È sopra il tuo budget ma lo puoi considerare come riferimento. Scendendo un po’ di prezzo dovrai sacrificare l’ingombro ma riuscirai a rimanere nel 1.5 kg da te indicati.

    in risposta a: Info Cuba e GPS #13337
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Restrizione ereditata dai tempi di quando c’era la paura di spionaggio.
    Chiaramente ora non ha molto senso visto che qualsiasi smartphone ha il GPS.
    Bisognerebbe capire se all’atto pratico alla dogana fanno ancora storie.

    in risposta a: Info Cuba e GPS #13302
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    proverei a sentire il consolato in Italia

    in risposta a: Quale è il meglio percorso da Bologna a Firenze #13271
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Senza dubbio via Sant’Agata e Scarperia
    Ciao!

    in risposta a: Quale è il meglio percorso da Bologna a Firenze #13267
    RuotabucataRuotabucata
    Partecipante

    Ciao Rainer,
    Io ti consiglio la SP36, la meno trafficata tra le opzioni. Poi per proseguire su Firenze: Borgo san Lorenzo, Salaiole, SR302.

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)