NORVEGIA DEL SUD

  /  Diari   /  NORVEGIA DEL SUD

ASSETTO: Borse Laterali

AREA: Europa

PAESI: Norvegia

PARTENZA: Oslo

ARRIVO: Oslo

DATE: Dal 03/08/2012 al 19/08/2012

DURATA: Da 11 a 20 giorni

KM TOTALI PEDALATI: 900

GIORNI PEDALATI: 13

STERRATO: 0 %

ASCESA TOTALE: 8000 mt

QUOTA MASSIMA: 0 mt

PARTECIPANTI: 2

BAMBINI: NO

BUONO A SAPERSI

Diario originalmente pubblicato sul vecchio sito del cicloviaggiatore da Ferruccio S.  in data 21 Ottobre 2012 –

Il cognome dell’ autore non è indicato completamente in linea con i regolamenti della privacy.

Se sei l’autore e desideri che il tuo nome venga pubblicato contattaci all’ indirizzo info@ilcicloviaggiatore.it

 

Oslo (Rygge)- Notodem – Morgedal (Telemark)- Kristiansand – Stavanger – Oslo

Per il nostro viaggio (tutto compreso) abbiamo speso circa 700€ a testa per 19 giorni di vacanza escluso il volo Ryanair (300€ a testa inclusa spedizione bici), considerate che abbiamo sempre pernottato in campeggio e abbiamo sempre fatto la spesa al supermarket.

Inoltre da Stavanger per tornare a Oslo abbiamo preso un comodo treno con carrozza bici, e con una notte di viaggio siamo giunti a Oslo. Ricordiamo che i biglietti dei treni (che apparentemente sembrano stratosferici) si dimezzano se si acquista il biglietto con almeno 1 giorno di anticipo via internet o presso i distributori automatici nelle stazioni

DORMIRE / MANGIARE / BERE

Abbiamo sempre utilizzato i campeggi montando la nostra tenda ma fortunatamente quasi tutti i campeggi dispongono anche di casette (da 2 a 6 posti) così negli inevitabili giorni di pioggia (pochi per fortuna) abbiamo scelto una comoda e calda casetta. La maggior parte dei campeggi sono anche forniti di fornelli e non sono troppo cari, considerando che la vita in Norvegia è molto cara (al supermercato prezzi superiori ai nostri dal 20 al 50% a seconda dei prodotti). Tenete presente inoltre che alcuni campeggi cominciano a chiudere già dal 20 agosto, la maggior parte a fine agosto.

NOTE PERCORSO

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Diario originalmente pubblicato sul vecchio sito del cicloviaggiatore – questa sezione non è stata riempita.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

GLI IMPERDIBILI

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Vi consigliamo vivamente di visitare a Stavanger “il pulpito” (Preikestolen) un luogo magnifico,molto famoso, con una camminata di 1 ora si giunge su una roccia proprio a forma di pulpito a picco su un bellissimo fiordo.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

NORVEGIA DEL SUD

Se ti piace la natura selvaggia il viaggio in Norvegia sicuramente sa dare molte soddisfazioni!

E’ il paese del blu e del verde, laghi ovunque e tanto tanto verde. Abbiamo scelto di sviluppare il nostro viaggio nella parte sud della Norvegia per evitare di trovare con più facilità brutto tempo. Abbiamo deciso di vedere un pò l’interno della Norvegia e di pedalare tra le montagne del Telemark soprattutto per andare a vedere dove è nato lo sci e soprattutto la tecnica a “telemark” (essendo grandi appassianati di sci oltre che di bici). Quindi siamo arrivati fino a Morgedal, nel cuore della regione del Telemark) dove c’è un museo dello sci (www.morgedal.com).

Poi attraverso la bella e solitaria strada chiamata “Telemark route” – riksveg 41 –

(www.telemarksvegen.no) siamo giungi fino al mare a Kristiansand e da qui fino a Stavanger abbiamo seguito la costa percorrendo la ciclopista europea (north sea cycle tour – www.northsea-cycle.com).

Vi consigliamo vivamente di visitare a Stavanger “il pulpito” (Preikestolen) un luogo magnifico,molto famoso, con una camminata di 1 ora si giunge su una roccia proprio a forma di pulpito a picco su un bellissimo fiordo.

Nella zona del Telemark non ci sono molte piste ciclabili ma si trovano strade non eccessivamente trafficate e comunque in quelle più trafficate si trovano automobilisti molto molto corretti e attenti ai ciclisti. Il percorso l’abbiamo trovato più impegnativo sulla costa che all’interno, per i continui sali e scendi “spacca gambe” per correre dietro alle insenature dei fiordi.

 

 

Commenta